Imprenditori 10 & Lode
Azienda Calissene, i figli di “Peppe” scommettono sulla Nocellara del Belice. E ora anche sul biologico
Una tenuta di circa 40 ettari nel territorio di Partanna tra vigneti, uliveti ma anche agrumeti, mandorleti e ortaggi stagionali. I fratelli Antonella e Nunzio hanno deciso di agganciare il loro destino ad un’antica storia di famiglia
Progetto con fondi Psr
Zucchina “sostenibile”, l’innovazione per consolidare il prodotto sul mercato
Sono stati realizzati 5 campi sperimentali dove sono state coltivate due varietà applicando i protocolli agronomici messi a punto dall’Università di Catania
Imprenditori 10 & Lode
Agriturismo “Baglio San Nicola”, un fascino senza tempo tra bungalows e raccolta ortaggi
Sorge sulle colline dell’entroterra agrigentino nel paesino di Naro. La struttura è circondata da 25 ettari di terreni dove si coltivano, tra l'altro, uva da tavola e olive da olio
Le fave, un’eredità culturale che si perde nella notte dei tempi
Quelle fresche in questi mesi vengono usate per contorni in umido, oltre che per pastasciutte e minestre
Qualità e sicurezza alimentare, riaperti gli accreditamenti UNI EN ISO
Una nuova iniziativa del Gal Eloro e dell’Agenzia per il Mediterraneo. La scadenza dei termini per l’adesione è il 10 gennaio 2023
Il Servizio regionale
Controlli fitosanitari alle dogane, frutta fresca e ortaggi nel mirino
Gli organismi potenzialmente nocivi, quasi sempre di provenienza extracomunitaria. La normativa che regola le ispezioni
Il cavolo trunzo di Aci, un ortaggio speciale da riscoprire. Come utilizzarlo in cucina
di Mariagrazia Pavone “Sei una testa di trunzo acitano” questo è l'ironico appellativo che i catanesi usavano dire ai loro vicini acesi per denigrarli nelle dispute campanilistiche dove trunzo, dallo spagnolo torsolo, sta per testardo. Il povero cavolo trunzo, un cavolo
'Shelf Life Zucchina'
Innovazione, zucchine con meno acqua e chips di qualità per mercati internazionali
L'iniziativa finanziata con fondi del Psr, mira, tra l'altro, a limitare l'uso dei fertilizzanti e a razionalizzare gli interventi post-raccolta come il trattamento con ozono
La ricerca del Crea
Sui banconi arriva “Amoresco”, il cavolfiore romanesco arancione
È il frutto del lavoro del Crea. Non è una cultivar in provetta ma un ibrido del celebre cavolfiore verde smeraldo ottenuto con la tradizionale selezione manuale degli esemplari