La Sicilia, il grano e Catone: serve riscoprire l’oro giallo dell’Isola
La Sicilia ha 52 varietà autoctone di grani duri, mentre sono 291 le specie su tutto il territorio nazionale. Ecco perché scegliere i grani siciliani
Imprenditori 10 & Lode
Pasticceria “Aruci”, la ricetta di nonna Giorgina e la dolce passione di Melissa e Giovanni Puglisi
I due fratelli gestiscono un laboratorio di dolci nel Siracusano. Una coppia che scommette soprattutto sulla valorizzazione del sesamo di Ispica e che è riuscita ad acquistare nuovi macchinari grazie anche a bandi pubblici
Il report
Servizio fitosanitario regionale, la “sentinella” della nostra salute
Nel 2021, gli uffici competenti hanno emesso 2.540 certificati in esportazione, per un flusso di 60mila tonnellate di prodotti esportati. Individuate ben 192 spedizioni non conformi alla normativa
“Grani e granite all’ombra dell’Etna”, torna protagonista la storica colazione
Accostamenti tra materie prime locali, come il pistacchio siciliano, il limone dell’Etna I.G.P. e antiche varietà di grano autoctone
Il cous cous nasce sulle tavole del Re Salomone, ecco come e quando la pietanza arriva in Sicilia
Rappresenta un alimento tipico nordafricano, ottenuto dalla macinazione del grano duro in modo “grossolano”, condito con una serie di salse saporite
Il progetto di ricerca
I frumenti delle aree montane, una nuova opportunità. Alla riscoperta delle “bufale”
La crisi che attraversa l’agricoltura necessita di una revisione dei modelli produttivi che ne guidi la transizione verso esempi sempre più sostenibili. E in tal senso, la Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia è in prima linea
L'analisi
Grano duro, valore aggiunto e prezzo superiori premiano
Serve però non solo il Psr Sicilia ma soprattutto contrastare la cronica e costante inerzia siciliana a cooperare, in una logica di dialogo e condivisione tra professionalità diverse