Deroga trimestrale etichette vino, pubblicato decreto ministeriale
Una deroga trimestrale al regolamento UE 1308 del 2013 sulle nuove etichette per il vino. E’ quanto preveder il decreto, firmato e pubblicato sul sito del Masaf, del ministro Francesco Lollobrigida. Il provvedimento nasce per permettere l’utilizzo e l’esaurimento delle
Agricoltura, anche il 2023 chiude con un impatto negativo sull’economia nazionale
L'agricoltura, influenzata ancora una volta dalle irregolarità climatiche, si avvia a chiudere il 2023 con un impatto negativo sull'economia nazionale, evidenziando un calo produttivo che ha colpito diversi settori. Il report Agrimercati di Ismea, relativo al terzo trimestre del 2023,
Biotecnologie, pilastro essenziale per lo sviluppo. I numeri del comparto
Il settore delle biotecnologie in Italia sta vivendo una fase di significativa crescita, come evidenziato nell'ottavo aggiornamento del report congiunturale ENEA-Assobiotec "Le imprese di biotecnologie in Italia". I dati presentati durante l'evento online indicano che più di 800 imprese, con
Lo scenario
Il latte in Sicilia: se il bovino piange, l’ovino sorride
L’Isola si divide tra allevamenti di bovini e ovini, con produzioni diverse, sia per costi che per tecnologie utilizzate. Ma a tenere il banco è il prezzo di vendita del prodotto
Votazione unanime
Miele, passo avanti per la trasparenza: approvata dal Parlamento Ue “Direttiva Breakfast”
Bruxelles pone un divieto sulla commercializzazione dei prodotti che non forniscono chiaramente informazioni sull'origine
L'intervista
Assovini Sicilia: “Vitigni autoctoni sempre più fedeli al territorio. Sorpresa Syrah”
Parla Mariangela Cambria, presidente dell'associazione di vitivinicoltori: "Vendemmia 2023, annata difficile ma la qualità non è stata compromessa”
Annata 23-24 nella media
Sfatiamo un pregiudizo: l’arancia piccola è buona e più economica
L'allungamento della fase estiva fino a quasi la metà del mese di novembre ha fatto sì che le piante abbiano destinato parte delle loro risorse verso la vegetazione non verso i frutti
I professionisti del vino
Anche la Sicilia ha i suoi spumanti d’eccellenza, una sfida vinta alle pendici dell’Etna
L’enologa Maria Carella: "Impensabile qualche anno fa". Mentre il vino nostrano si è ritagliato un’ampia fetta di mercato mondiale
Rapporto Oiv vendemmia 2023: l’Italia il Paese che ha perso più vino sul 2022
Il 2023 sarà ricordato come l'anno con la più bassa produzione vinicola degli ultimi 60 anni, complici le condizioni meteo avverse pressoché ovunque. Infatti, secondo le anticipazioni sui volumi della vendemmia nel mondo dell'Organizzazione internazionale della vite e del vino
La nuova campagna
Arancia Rossa di Sicilia IGP, qualità e produzione “soddisfacenti”
Alla vigilia dell’avvio della campagna di commercializzazione il presidente del Consorzio traccia un bilancio e descrive un settore in continua evoluzione