Il progetto In.Posa
La salsa madre di pomodoro dorato: innovazione siciliana pronta a conquistare il mondo
Questo prodotto, più facile da coltivare e con meno risorse necessarie, può diventare un elemento fondamentale per la prevenzione di patologie metaboliche e per una coltura più ecologica
Dalla Valle dell’Alcantara alla costa tirrenica: un itinerario tra natura, tradizioni, borghi antichi e sapori inconfondibili
I fiumi che hanno scolpito la terra, la presenza di dominazione diversi, la storia che si può leggere fino ai giorni nostri e la produzione di prodotti unici al mondo
Lotta alla siccità
Piano modernizzazione in Sicilia: investimento da 10 milioni nelle infrastrutture irrigue
Il Consorzio di Bonifica 2 di Palermo riceverà questi fondi dal Ministero dell’Agricoltura per finanziare un progetto per migliorare la gestione delle risorse idriche nelle province di Palermo, Trapani e Agrigento
Imprenditori 10 & Lode
Monte Soprano: un’esperienza immersiva nei Nebrodi tra ospitalità, benessere e cucina siciliana
È più di un agriturismo: è la testimonianza della famiglia Scinardo che ha saputo mantenere viva la propria tradizione agricola nel tempo. Con un’offerta di prodotti caseari tipici, camere raffinate e una piscina panoramica, accoglie i propri ospiti facendoli sentire
Il progetto Clean Pistachio
Il pistacchio siciliano punta all’eccellenza con nuove tecniche eco-compatibili
L'uso di microrganismi benefici e luce pulsata, porta il prodotto siciliano a nuovi livelli di qualità e sicurezza alimentare, rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del mercato
Il progetto Inno.Malto
Filiera brassicola siciliana: dal grano antico alla birra d’eccellenza Born in Sicily
Oggi in Sicilia ci sono circa 70 birrifici. L'esperto Crea: "La qualità ottenuta nell'Isola non ha nulla da invidiare alle aree di maggiore tradizione brassicola nazionale ed europea"
Dal mito di Proserpina alla pasta martorana: Gal Rocca di Cerere Geopark, tra storia millenaria e tradizioni culinarie
Nato nel 1998, il Gal che sorge nel cuore del territorio ennese ha la sua storia intrinsecamente collegata a quella della Terra, per questo dal 2015 è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio geologico di rilevanza internazionale