Ali di bellezza, esplorando la ‘Casa delle Farfalle’ in Sicilia
E' un luogo accessibile a tutti, grandi e piccini, all'interno del quale potete realizzare il vostro sogno di vivere l'emozione e l'avventura di contatto ravvicinato e un incontro dal vivo con degli esseri tra i più belli, affascinati ed effimeri
Il paradosso green
L’Ue promuove politiche sostenibili e in Germania le industrie green chiudono battenti. La Cina ringrazia
Nel 2022 quasi il 78% della produzione mondiale dei moduli che producono energia solare è prodotta nella Terra del Dragone. L’Europa si piazza solo all’ottavo posto
La Commissione europea
Entra in vigore l’esenzione parziale per la condizionalità dei terreni lasciati a riposo
Avrà un'applicazione retroattiva a partire dal 1º gennaio per un anno, fino al 31 dicembre 2024. Un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle risorse agricole nell'Ue
Dl Milleproroghe
Irpef dimezzata su redditi agricoli 10-15 mila euro, esenzione totale fino 10 mila
Il governo ha presentato un emendamento. Questa misura avrà validità per gli anni 2024 e 2025 e avrà un costo stimato di circa 350 milioni
Tutti i dati della crisi
Siccità: in Ue la Sicilia bollata “zona rossa”, unica in Italia. Nell’isola, situazione “severa”
Se non arriveranno abbondantissime precipitazioni primaverili lo scenario è destinato a peggiorare con conseguenze devastanti per tutta l’agricoltura siciliana
Imprenditori 10 & Lode
Il pomodoro ‘siccagno’ di Valledolmo: il fiore all’occhiello dell’azienda agricola La Placa
La cultivar prevalente è la brigade, una varietà che si presta bene sui terreni argillosi a un’altitudine media di 700 m. Oltre alle passate si producono lenticchie, ceci, grano, orzo, avena e fave
Siccità in Sicilia
Prime misure per contrastare la “zona rossa”: acque del lago Arancio per l’irrigazione
Il provvedimento del Dipartimento regionale dell'autorità di bacino impone un limite al metodo di irrigazione mediante nebulizzazione. La Regione sta lavorando su altre iniziative contro la crisi