Delizie trinacria, primo piatto con colori e sapori di Sicilia
Pasta, melanzane, caciocavallo e basilico tipico palermitano. La variante agrigentina prevede l’aggiunta di ricotta fresca addizionata alla salsa
Vino “naturale”, l’eterno dilemma che divide produttori e consumatori
Il fenomeno in Francia viene fatto risalire ai grandi scioperi dei vignaioli nel 1903 e 1904. Intervista all'enologo Giacosa
Il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura a servizio delle aziende e aree rurali
Combinazione di flussi organizzativi e di conoscenze tra persone, organizzazioni e istituzioni che utilizzano e producono conoscenza
La ricerca
Scoperta mappa genetica del teff, nuove opportunità per coltivazione del cereale etiope
Il millenario cereale potrebbe essere un protagonista del cibo del futuro per le sue caratteristiche nutrizionali. Il ricercatore: "Verso un’agricoltura più equa e sostenibile”
La ricerca del Cnr
Passeggiata nei boschi tre volte la settimana, arriva la terapia forestale
L'opera, “Terapia Forestale 2”, ambisce a diventare il riferimento nazionale per questa disciplina in rapida espansione Scarica la "terapia"
La ricerca dice sì, il ‘Castagno dei Cento Cavalli’ ha 2.200 anni
Il Castagno dei Cento Cavalli , uno degli alberi più antichi e grandi al mondo, che si trova alle pendici dell'Etna in provincia di Catania, ha un'impronta genetica uniforme ed ha più di due millenni. Lo ha dimostrato uno studio del CREA
Imprenditori 10 & Lode
Agricola La Contea, i vini di un impresario “visionario” con la passione viscerale per la terra
Un'azienda a conduzione familiare situata sul versante orientale dell'Etna a circa 400 m s.l.m. gestita da Maria Grazia Turrisi. Si coltivano in particolare Carricante e Nerello Mascalese