Crescono i consumatori di vino ma si beve di meno. Umbria sul podio, Sicilia in coda
E' quanto emerge dai dati Istat 2021 elaborati dall’Osservatorio dell’Unione italiana vini. Decresce il dato sui consumi quotidiani
“Sua maestà” il vino, ambasciatore della Sicilia tra passato e futuro
Il turismo del vino contrassegna tutte le stagioni dell’anno. Secondo una ricerca dell’Università Bocconi, muove un giro d’affari di oltre 15 milioni di euro e 2,5 milioni di persone
Parla l'esperto
I vini naturali, una concreta opportunità per l’enologia siciliana. Ma serve più condivisione
I viticoltori che descrivono la propria produzione come vino naturale hanno spesso opinioni diverse su altri vini naturali. Tra i nodi da sciogliere, primo fra tutti quello dell’approccio sensoriale
Imprenditori 10 & Lode
Cooperativa CVA Canicattì, un amore per la vite lungo oltre 50 anni. E ora vini bio e mercato estero avanti tutta
La filosofia produttiva è centrata sulle peculiarità del territorio della Sicilia sud-occidentale, sui vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, il Grillo e il Catarratto. Miglior vino italiano al Concours Mondial de Bruxelles 2022
Nuove opportunità
Ecco il pomodoro biofortificato che contrasta la carenza di Vitamina D
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich
Innovazione tecnologica
Carpe, granchi, lattughe, basilico e pomodoro i primi “inquilini” della “Cellula della vita”
E’ già attivo a Palermo il vivaio sperimentale, autosufficiente e trasportabile per produzioni vegetali e acquatiche a impatto zero