Sua maestà l’origano, le piante aromatiche fondamentali in cucina
Per eccellenza è quello profumatissimo dei Nebrodi, spontaneamente diffuso nelle zone collinari fino alle prime quote montane
Il progetto Anacoal
Prodotti officinali sempre più richiesti, la Sicilia ancora prima in Italia
Finanziato con il Psr Sicilia e si propone di introdurre in coltura alcuni genotipi della flora siciliana dotati di interessanti caratteristiche officinali, per definirne le esigenze colturali in vista di un loro impiego nella conservazione di alimenti
Imprenditori 10 & Lode
“Le Aromatiche di Girafi”, dalla terra alla tavola attraverso sapori e profumi. L’azienda verso il marchio Qualità Sicura
La giovane coppia di agricoltori, Bonfante-Mistretta, ha deciso di reinventarsi coltivando erbe aromatiche. Tutti i loro prodotti arrivano sulle tavole di molte città europee e non solo
Progetto Prevania
La Moringa in Sicilia, un esperimento positivo per la “pianta dei miracoli”
Le analisi biochimiche realizzate sulla farina di moringa, ottenuta dalle foglie prodotte nell'Isola, hanno confermato le loro potenzialità nutraceutiche
Il progetto
Produzione di piante officinali in Sicilia, come riconvertire un’azienda
Può rappresentare, in alcune zone, una possibile alternativa alla coltivazione del frumento duro. È una delle iniziative che dà attuazione alla strategia di Europa 2020
Il progetto
Covid-19, le piante come “biofabbriche” per produrre vaccini e anticorpi
ENEA, Università di Verona e Viterbo, CNR e ISS puntano a soddisfare la domanda nazionale in modo rapido, efficace e a costi contenuti
Innovazione
Prodotti a elevato valore nutrizionale e ridotto impatto ambientale, al via il progetto ‘Prevania’
L'iniziativa finanziata dal PSR Sicilia 2014-20 prevede, tra l'altro, la sperimentazione e la coltivazione di Moringa oleifera Lam e Salvia Officinalis L.
Verdure spontanee di Sicilia, alla riscoperta di una naturale e sana alimentazione
Queste erbe, dal punto di vista nutrizionale, oltre a rappresentare una fonte di fibre, sono un inestimabile integratore naturale di minerali, vitamine, antiossidanti
Esperti a confronto
Agroindustria e farmaceutico, l’Agave sisalana apre nuove frontiere allo sviluppo
Un impiego innovativo della Sisal è quello dei biocompositi. La ricerca è incentrata a sostituire fibre minerali che danno problemi all'ambiente dopo il loro utilizzo