Partecipa al bando
Pnrr, oltre 12 milioni per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Per accedere ai finanziamenti, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi europei
Il progetto In.Mi.Qu.Oil
L’innovativo sistema che punta al miglioramento della qualità del comparto olivicolo
Tra i punti di forza, la presenza di aree vocate, l’elevata composizione varietale e la produzione di qualità. E tra gli obiettivi, definire delle tecniche razionali di gestione della chioma
Il progetto
Nuove metodologie per l’olivicoltura, gli obiettivi raggiunti da In.Mi.Qu.Oil
Sono state messe a punto tecniche per il recupero e la gestione degli impianti tradizionali, con particolare riguardo alla gestione della chioma e all’attitudine alla meccanizzazione
Campagna olivicola 24/25
Olivicoltura siciliana, una sfida climatica senza precedenti: calo del 50% nella produzione di olive
Prevista una produzione di sole 14-16 mila tonnellate di olio. Ancora più grave è la situazione delle aree interne del basso Ennese e alle falde dell’Etna, dove si stima un calo produttivo superiore al 60%
Il progetto "Spremo"
La battaglia contro la Xylella, un’app e tanta tecnologia per proteggere gli olivi siciliani
Il ricercatore del Crea: “Abbiamo messo in campo un laboratorio portatile per diagnosticare in tempi brevi e a bassi costi la presenza o assenza di alcune malattie"
Imprenditori 10 & Lode
Azienda del Grillo, un progetto per recuperare e innovare antiche tradizioni agricole
Grazie al Psr Sicilia, i fratelli Giuseppe e Fiorenza si sono insediati come giovani imprenditori. E forti delle conoscenze tramandate dalla loro famiglia, puntano a chiudere la filiera produttiva e promuovere uno stile di vita mediterraneo
Il decreto
Mipaf riconosce Consorzio di tutela per l’olio extravergine di oliva Dop Monte Etna
Il presidente: "Adesso possiamo presentare al meglio il nostro prodotto, proteggerlo dalla contraffazione e imitazione e tutelare tutti i produttori”. Il consorzio è formato per il 66% da olivicoltori e per la restante parte da frantoiani e confezionatori
Rivoluzione agronomica
Adattare cultivar a nuova era, il ruolo dell’oliveto pedonale siciliano: intensivo ma resiliente
Professore Caruso: "Tali tipologie di impianto, sulla base delle caratteristiche dell’albero e delle risorse ambientali potranno fare affidamento su diverse densità di piantagione e su forme di allevamento sia 'in volume' sia 'in parete'"
Imprenditori 10 & Lode
Olio Cirinnà: un viaggio sensoriale tra le radici e le innovazioni della produzione biologica
L'Azienda agricola, che coinvolge l'intera famiglia nella gestione, è stata fondata da Vincenzo 20 anni fa e si estende su 20 ettari nei territori di Noto e Canicattini Bagni. Il processo produttivo, i mercati di vendita, i premi ottenuti e