Alimentazione e salute
Prodotti fitosanitari, a rischio la riforma della Commissione europea
La proposta legislativa di Bruxelles intende obbligare i Paesi membri a dimezzare l’utilizzo dei pesticidi in Europa entro il 2030
Un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee
A Catania e a Palazzolo Acreide diversi momenti di incontro tra i rappresentanti dei diversi partner del progetto “Prometeo”
Procedure farraginose
PAN fitofarmaci, si lavora sul secondo Piano d’azione nazionale. E non senza difficoltà
I nodi del Comitato tecnico scientifico che tra l'altro dovrà tener conto anche dei recenti indirizzi programmatici della Commissione Ue (Green Deal, From Farm to Fork, Biodiversità 2030) vademecum
Le misure da applicare
Ripersiella hibisci, un’emergenza per il vivaismo ornamentale
E' una cocciniglia segnalata in un vivaio ricadente nel Catanese. Il comparto in Sicilia ha una significativa rilevanza a livello nazionale, con oltre 800 operatori e una superficie di circa 2000 ha
Rischio fitosanitario
Operatori professionali e passaporto delle piante, la normativa europea
Alla base dei nuovi provvedimenti c'è la necessità di uniformare, sia a livello nazionale che europeo, i procedimenti di segnalazione della presenza di nuovi organismi nocivi sul territorio comunitario
Servizio Fitosanitario
Agrumi, rinvenuto in Sicilia prezioso alleato per controllo biologico dell’aleirode spinoso
Da quasi due anni è giunto nell'Isola un nuovo insetto fitofago che potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’agrumicoltura siciliana. Si tratta dell’Aleurocanthus spiniferus
L'importanza dei controlli
Normativa europea e certificazioni fitosanitarie, il Servizio regionale in difesa dell’agricoltura siciliana
Tra le ultime operazioni del Sfr della Sicilia, gli ispettori hanno sequestrato oltre 120 confezioni di sementi irregolari, evitando un potenziale danno
Si parte dal pomodoro
Agricoltura protetta, in Sicilia il 20% della produzione nazionale. Nelle serre, nuove sfide fitopatologiche
Il progetto Bio Pathogens finanziato con fondi del PSR Sicilia, mira a rendere più sostenibili le produzioni in serra. Verso l’utilizzo di tecniche di disinfestazione biologica del terreno grazie alla collaborazione con l’Università di Catania