Centro Ficuzza accoglie 2.400 animali. Sammartino: “Promuoviamo la biodiversità”
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs - Lipu), in provincia di Palermo.
<a href="https://terra.regione.sicilia.it/centro-ficuzza-accoglie-2-400-animali-sammartino-promuoviamo-la-biodiversita/" style="color: #006644;
Ora il nuovo bando
La Banca della Terra funziona, nascono i primi giovani imprenditori
E' regolamentata da una norma del 2014. Assegnati già terreni per una superficie di 430 ettari nelle provincie di Agrigento Caltanissetta Enna e Siracusa. Chiusa la prima fase “sperimentale”
Nuovi modelli operativi
Demofarm, le aziende agricole “aprano” al trasferimento della innovazione
E' un elemento essenziale al fine di dare prospettive alle imprese che, cogliendo le opportunità delle nuove tecnologie e della gestione dei dati, possono aggiornarsi e aumentare la loro competitività
Imprenditori 10 & Lode
Vigneti e biologico ai piedi dell’Etna: azienda Valcerasa, una storia iniziata nel 1763
I fondi si estendono in altezza partendo dai 700 metri e arrivano ai 900 metri sul livello del mare. Alice Bonaccorsi: “La mia storia inizia alla ‘valle delle ciliegie’, una piccola vigna di mio padre