I vantaggi del progetto
Florovivaismo, verso una spinta green: recupero e reimpiego degli scarti vegetali
Il Distretto produttivo Sicilia punta alla realizzazione di un impianto al fine di contribuire e partecipare alla realizzazione di punti di raccolta
“Regione europea della gastronomia 2025”, i numeri che hanno premiato la Sicilia
E’ la prima in Italia a ottenere questo titolo di eccellenza. Il merito va all'impegno costante nel valorizzare le proprie tradizioni culinarie e promuovere l'enogastronomia locale a livello internazionale. Con un clima caldo d'estate e inverni miti, questa splendida isola
Imprenditori 10 & Lode
Profumi e sapori all’ombra del Lago Garcia: azienda Miceli & Sensat, guardiani dell’arte dell’olio siciliano
I circa 48mila ulivi vengono coltivati, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, in maniera biologica e protetti in modo naturale da patogeni e parassiti garantendo frutti sani e pieni di aroma. Con
Il rapporto della Aea
Clima, l’Europa sotto pressione ma la stessa Agenzia Ue denuncia politiche comunitarie inadeguate
Aea: "Interventi urgenti per scongiurare catastrofi climatiche". Le regioni del Sud sono particolarmente vulnerabili, con un'alta concentrazione di rischi multipli
Imprenditori 10 & Lode
Il fico d’india di San Cono e l’arte dell’ospitalità sostenibile, la firma di qualità di RaMì
La famiglia Randazzo gestisce un'azienda agricola nel Catanese. Grazie ai finanziamenti del Psr Sicilia, l'attività è stata resa ancor più green attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici
L’Agrifish
La controversia su grano canadese: ennesimo fallimento delle politiche Ue
Altri fiumi di chiacchiere tra gli scranni di Bruxelles. Intanto gli agricoltori siciliani si sono radunati a Pozzallo per protestare contro l'importazione di frumento trattato con glifosato. I dati di questo erbicida
Controlli su grano
A Pozzallo check point navi cargo. Zooprofilattico e Noras, efficienza e sicurezza
Parla Federico Ferlito, il comandante del nucleo che da vent’anni si occupa di controllare i prodotti alimentari esteri che arrivano al porto siciliano. Sammartino: "La Regione c’è e vigila per tutelare i nostri produttori dalla concorrenza sleale"
Imprenditori 10 & Lode
Tra passato e presente nel cuore della Sicilia: la cucina innovativa nell’antica masseria di Parco Vecchio
Nell'azienda vengono allevate pecore di razza che producono il latte utilizzato per la produzione dei formaggi e bovini da carne. Tra le produzioni olio, foraggi, orzo, frumento. La cucina si basa sull'uso sapiente di verdure spontanee
Via libera del Senato
Formazione e incentivi fiscali, nasce la legge a sostegno dei giovani imprenditori agricoli
Si parte con un investimento iniziale di 200 milioni di euro e un piano che si estende fino al 2029. Sarà creato un Osservatorio nazionale per monitorare il comparto
Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale