Fritto perfetto, cuore irresistibile: l’arancina al nero di seppia con fonduta di Vastedda firmata Ciaccio
C’è una Sicilia che si racconta attraverso i sapori, i colori e i gesti lenti della cucina. Una terra che affida ai suoi prodotti il compito di tramandare storie, evocare paesaggi e riscattare territori. In questa narrazione gastronomica, la Vastedda
Lemon Symphony: come il limone siciliano si trasforma in un dessert iconico e narrazione di bellezza
Non tutti gli ingredienti sono uguali. Alcuni – pochi – riescono a trasformarsi in veri narratori del territorio, portatori di identità, cultura, paesaggio. Il Limone di Sicilia è uno di questi. In tutte le sue sfumature – Interdonato, Siracusa e
Sciacca, premiazione dei nuovi Chef Disciple d’Auguste Escoffier
A Sciacca, il 17 maggio presso la Torre del Barone, i Disciple d’Auguste Escoffier Delegazione di Sicilia, diretta dal Giovanni Montemaggiore, organizzano una manifestazione regionale con la consegna delle fasce ai nuovi Chef Disciple d’Auguste Escoffier. Georges Auguste Escoffier, definito
Triya e picchiopacchio, il “glossario” dei primi piatti
Rilevante importanza hanno nell'alimentazione quotidiana dei siciliani, un rituale religioso da rispettare
Dipartimento agricoltura-cuochi, siglato un accordo per la promozione della cultura gastronomica in Sicilia. E non solo
Il dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e la Federazione Italiana Cuochi (FIC), insieme per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche della nostra regione
Cucina siciliana: un mosaico di culture e tradizioni
Conserva ancora l'impronta di tutti i popoli che l'hanno abitata e che hanno lasciato le loro tracce, tramandandola di generazione in generazione. In agricoltura, ad esempio, i doni portati dai Greci in Sicilia furono il rispetto per l'olio d'oliva, la
Il progetto NAV 4.0
Val di Noto, tre mandorle amare in terra per riportare in vita la tradizione
Si mira a valorizzare quella a guscio duro con immissione sul mercato di latte certificato prodotto ed erogato istantaneamente da una macchina innovativa
La cucina siciliana è un’opera d’arte in continua evoluzione, frutto di un incontro di culture e tradizioni millenarie
Ecco come le dominazioni, il benessere o la povertà delle sue popolazioni, hanno condizionato la buona tavola isolana che oggi è famosa in tutto il mondo. Un viaggio gastronomico che vale la pena intraprendere per scoprire l'anima vera della Sicilia
Gastronomia, nasce il disciplinare per la “scaccia rausana” e diventa un prodotto De.Co.
Un’apposita commissione di esperti ha approfondito lo studio e la ricerca. Regina della tavola iblea, rappresenta un'eccellenza del territorio