Il sugo per i maccheroni, gusti e tradizioni verso il tramonto
Il più gustoso fra i tanti sughi che potevano essere un tempo associati ai maccheroni in gran parte della Sicilia, quelli “stirati” intorno a un “filo di giungo”, si preparava solo a Natale o nei giorni di Carnevale, e tutt'al
I mille volti del “pesce stocco”, quando un piatto identifica il territorio
La tradizione culinaria a base di pesce, che permane viva in gran parte del territorio siciliano, vuole che fra i piatti tipici e più conosciuti ce ne siano alcuni che utilizzano un pesce pescato in mari lontani, il merluzzo. Pesce
Tornano in cucina le verdure “selvatiche”, come prepararle
In Sicilia, l'alta cucina e la ristorazione di qualità comincia a sperimentare da qualche tempo con il selvatico. Nella cucina di casa, apparentemente senza troppa cura nelle preparazioni, invece, si tratta sempre di memoria antica di alimenti consumati ogni giorno.
L’Ova murina e le Cucchitedde, tra leggenda e fede due dolci saccensi
I due ambienti dove nacque la tradizione dolciaria siciliana furono la famiglia contadina e i monasteri. A Sciacca un tempo vi furono ben quattro monasteri, di cui il Monastero di Santa Maria dell’Itria, detto Badia Grande, ebbe grande importanza nel
Non solo trattorie, le grigliate di castrato si riprendono la scena
Snobbate fino a non molto tempo fa dai locali più dignitosi, sono entrate con forza nei menu degli agriturismi e di molti ristoranti di più alto livello
L’aglio rosso di Nubia è unico in cucina e per la salute. Ecco perché
Viene consigliato nelle diete ipocaloriche e combatte il colesterolo e le infezioni respiratorie. Il prodotto del Trapanese ora vola verso l'Igp
Il torrone di Caltanissetta primo Presidio Slow Food dell’anno
Gli ingredienti utilizzati sono soltanto tre, miele, mandorle e pistacchi, tutti caratteristici del territorio
Erba aromatica o alimento, il finocchio è sempre protagonista in cucina
Plinio ne consigliava l’uso per la vista e finanche per stimolare l’appetito sessuale
Pomodoro e formaggio o ricotta e cipolla? Ecco le “scacce rausane”
Prodotto da forno risalente al XVII secolo, periodo in cui era in auge la Contea di Modica
La ricetta
I “tagghiarini chi ciciri”, una minestra rituale a pranzo o cena
Si tratta di pasta preparata fresca al momento con la farina di semola in forma di maltagliati