L’ASSESSORE INFORMA Come sostenere gli agricoltori dopo eventi di calamità naturale
Lunedì 21 luglio 2025, alle 18, nella Sala del Bar Cristallo di Via Stazione Circumetnea 2, a Paternò (Catania), si terrà un incontro dedicato al supporto agli agricoltori di agrumi siciliani colpiti da calamità naturali, nell’ambito della Misura 23 del
Il progetto Honeybees & Vineyard
Dalla Sicilia un modello per l’Italia: api e viti salvano la biodiversità e garantiscono qualità alle produzioni
Il monitoraggio scientifico dei pollini raccolti dalle api permette di rilevare contaminazioni e migliorare la qualità del suolo e dell’aria, offrendo un modello operativo che coniuga tecnologia, natura e responsabilità sociale per un’agricoltura più consapevole.
Scoprendo le Terre di Aci: arte, fede e natura in un viaggio indimenticabile
Dai carretti siciliani dipinti a mano alle basiliche barocche, dalle riserve naturali alle antiche vie lastricate: un percorso tra i comuni delle Aci che svela l’anima più vera della Sicilia. Con Fabio Troiano come guida d’eccezione, la troupe televisiva di
Catania celebra Ognina: il borgo marinaro entra ufficialmente tra i “Luoghi del Cuore” del FAI
Un luogo simbolo dell’anima più autentica di Catania, dove storia, fede, tradizione e vita quotidiana si intrecciano da secoli. Il piccolo borgo marinaro di Ognina, incastonato tra la costa lavica e il tessuto urbano più antico della città, verrà celebrato
Via libera ai ristori per gli apicoltori siciliani colpiti dalla siccità nel 2024
È partito il pagamento dei contributi a favore degli apicoltori siciliani che hanno subìto gravi danni produttivi nell’anno 2024 a causa della prolungata siccità. Un fenomeno climatico che ha inciso pesantemente sulla produzione di miele e, in generale, sulle condizioni
Imprenditori 10 & Lode
Dattilo, la Sicilia che rinasce: l’azienda Simonte e la rivoluzione dei semi antichi
Attraverso il recupero di varietà dimenticate come il grano Timillia, l’aglio rosso di Nubia e il pomodoro pizzutello, l’azienda è diventata un faro nella difesa della biodiversità e delle identità locali. Con il proprio laboratorio interno, vengono trasformati grani
Irrigazione collettiva in Sicilia, interventi e prospettive future
Martedì 15 luglio 2025, presso il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, è in programma un incontro dedicato agli interventi infrastrutturali e alle prospettive dell'irrigazione collettiva nella Sicilia Occidentale. L'evento, organizzato dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, ha riunito
Il progetto Sisag
Energia, il cippato di ulivo batte la sansa: ecco un combustibile economico, sostenibile e made in Sicily
L'Isola fa da apripista nella gestione dei residui agricoli. L’utilizzo combinato di biotrituratori professionali e caldaie avanzate sta ridefinendo il modo in cui i coltivatori di ulivo affrontano la gestione delle potature
Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica: 7,8 milioni di euro per il settore ittico siciliano
Il governo Schifani punta a rafforzare la pesca sostenibile, la competitività e la transizione ecologica attraverso tre nuovi bandi, per un totale di 7,8 milioni di euro, pubblicati dal Dipartimento regionale della Pesca mediterranea. Le risorse, destinate alle imprese del
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
L’effetto smile della pasta: quando il cibo diventa emozione e memoria
di Catia Pasta* Che il mio cognome fosse italianissimo non avevo dubbi, ma che addirittura fosse così importante da rendere felici le persone non avrei mai preteso tanto. Partiamo da un dato economico: in Italia, il consumo pro-capite di pasta è