Progetto fondi Psr Sicilia
Ciliegia Dop dell’Etna, l’unione fa la forza: la rivoluzione delle innovazioni sostenibili
Hanno dato vita all'iniziativa le aziende che fanno parte del Consorzio di Tutela, grazie ai fondi del Psr Sicilia. Le tecniche scoperte, sono trasferibili anche in altre varietà di frutta
Il progetto VISTA Lucido
Effetto dell’interazione vitigno per l’ambiente sulla qualità organolettica del Lucido
L'obiettivo è quello di incrementare la quota di vino sostenibile di alta qualità attraverso la valorizzazione delle produzioni autoctone
Mandorli pugliesi sotto attacco: il batterio killer minaccia il futuro dell’agricoltura
Un nuovo nemico minaccia le campagne pugliesi: la Xylella fastidiosa St1, una sottospecie del batterio che ha già devastato gli ulivi della regione, è stata individuata su alcuni mandorli nel Barese. La scoperta ha fatto scattare l'allarme: la St1 non
Politica & ambiente
La nostra sopravvivenza legata alla salute del suolo. Fao: il 70% non è in buone condizioni
La coltivazione sostenibile può far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra contrariamente al cosiddetto “set-aside”
Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale
Il paradosso green
L’Ue promuove politiche sostenibili e in Germania le industrie green chiudono battenti. La Cina ringrazia
Nel 2022 quasi il 78% della produzione mondiale dei moduli che producono energia solare è prodotta nella Terra del Dragone. L’Europa si piazza solo all’ottavo posto
Reimpiego dei residui di allevamento delle api, una nuova frontiera
La Giornata di Campagna dello scorso 5 dicembre si è rivelata un'importante tappa, con un focus particolare sull'Azione 6 dedicata al "Reimpiego dei residui di allevamento delle api". Questo evento si è svolto offrendo un'opportunità unica per esplorare un processo
Giovani imprenditori
Agricoltura e tecnologia: un connubio vincente made in Sicily
La storia di Cinquerrui, la giovane ingegnera informatica con la passione per la robotica: sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale per l'agroalimentare
Il progetto Crealup
Il lupino per l’alimentazione dei bovini da carne e del suino nero, la ricerca è fiduciosa
La selezione di genotipi innovativi di lupino bianco e azzurro esenti da alcaloidi amari, ora nuove prospettive di impiego di questo legume
Il progetto Celavie
Produzione triplicata rispetto a quella di una coltivazione tradizionale
La "cellula della vita" non è più sperimentale, il suo funzionamento si basa su un impianto acquaponico che favorisce le colture e l’allevamento di animali acquatici in condizioni di autosufficienza energetica