Centro Ficuzza accoglie 2.400 animali. Sammartino: “Promuoviamo la biodiversità”
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs - Lipu), in provincia di Palermo.
<a href="https://terra.regione.sicilia.it/centro-ficuzza-accoglie-2-400-animali-sammartino-promuoviamo-la-biodiversita/" style="color: #006644;
Il Masaf
Nuova Pac, le norme sull’applicazione della condizionalità sociale
Le aziende che non rispetteranno i requisiti relativi alle condizioni e di impiego dei lavoratori si vedranno decurtare, fino all’azzeramento, gli aiuti
Agricoltura, a gennaio crescono (+6,3%) le denunce su infortuni su lavoro
Le denunce di infortunio presentate all`Inail nel mese di gennaio 2023 sono state 39.493, in calo del 31,4% rispetto alle 57.583 del gennaio 2022, in linea con le 39.183 del gennaio 2021 (+0,8%) e in riduzione rispetto al primo mese
Agea
“Agricoltore in attività”, definiti gli importi unitari per superficie 2022
Agea ha pubblicato due importanti circolari aventi una per oggetto la definizione degli importi unitari per superficie relativi alla campagna 2022, e l’altra le specifiche inerenti il requisito di “Agricoltore in attività” nonché le relative procedure di verifica e controllo. 1)
“Report Siccità 2022”, l’Autorità di bacino definisce le misure per fronteggiare la crisi idrica
Misure a lungo e a breve termine per fronteggiare la crisi idrica che, negli ultimi anni, alla luce dei cambiamenti climatici, si presenta sempre più minacciosa e rischia di creare grossi disagi sia nel settore potabile sia in quelli irriguo
Rinnovato accordo Masaf-Alibaba contro frodi su prodotti agroalimentari
Rinnovato l'accordo tra il ministero dell'Agricoltura e Alibaba, il colosso cinese dell'ecommerce, per tutelare le proprietà intellettuali delle denominazioni di origine riconosciute e delle indicazioni geografiche italiane e rafforzare il controllo del made in Italy sul mercato asiatico. Per individuare
Creazione di un ecosistema dell’innovazione
La sfida di uno sviluppo sostenibile deve essere colta dal livello locale con un approccio integrato
L’innovazione è un fattore determinante del cambiamento sia sui beni e servizi materiali (case, città, auto, trasporti e mobilità, produzioni, ecc.) sia più in generale sull’ecosistema (ambienti di vita, economia del mare e della terra, ecc), sia su fattori immateriali
Presentata alla Camera, pdl sull’enoturismo: al centro polifunzionalità della cantina
E' stata presentata oggi alla Camera la proposta di legge di Fratelli d'Italia sull'enoturismo, un settore con un fatturato da 2,5 miliardi e 13 milioni di arrivi in cantina. La proposta punta a far sì che le cantine possano diventare
Cia-Nomisma: agricoltura vale 72,4 miliardi ma cresce solo a valore (+21%)
Agricoltori afflitti dall’aumento dei costi di produzione a causa della guerra e consumatori in crisi per l’inflazione. E’ questo il primo impatto dello studio Nomisma per Cia “Le nuove sfide per l’agricoltura italiana”, con un'Italia più preoccupata della media Ue,
Maltempo, Sammartino a fianco dell’imprese. Verso lo stato di calamità
L'assessore Sammartino in uno dei sopralluoghi nelle zone colpite dal maltempo “Siamo al lavoro con gli Ispettorati agrari per la quantificazione dei danni alle imprese agricole duramente colpite dal maltempo tra giovedì e venerdì scorsi. Oggi ho compiuto un sopralluogo, assieme