Quando Bruxelles si sveglia
Green Deal, l’Europa cambia rotta: l’agricoltura torna protagonista
Varate anche misure contro le pratiche sleali e un rafforzamento degli standard su pesticidi e sicurezza alimentare nelle relazioni commerciali con Paesi terzi. Nel nuovo piano, focus sul reddito degli agricoltori
Il Progetto Stra.vi.na
I vini naturali, tra fake news, storytelling ed evidenze sperimentali
Si registrano segnali evidenti di un interesse generale da parte del consumatore verso la tematica della sostenibilità delle produzioni alimentari, in generale, ed enologiche in particolare
Inclusione e sviluppo
Sicilia, nasce l’Osservatorio sull’agricoltura sociale: nuovo faro per il welfare rurale
Barbagallo: "Un organismo che non solo ascolta, ma elabora proposte concrete, coinvolgendo associazioni, istituzioni e centri di ricerca"
Quando legifera Bruxelles
Insetti a tavola: la farina di larve approvata dall’Ue come “novel food” in Europa
Per l'Efsa è sicura per l’uso in una varietà di prodotti alimentari come pane, torte e prodotti a base di formaggi e latticini. Un via libera tra polemiche e divisioni politiche
Il rapporto Onu
Le acque sotterranee: la risorsa invisibile al centro delle sfide globali
Essenziali per la sicurezza idrica, che copre circa il 99% delle riserve di acqua dolce liquida del pianeta. Queste risorse possono garantire benefici ambientali, economici e sociali, oltre a contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico
Parla l'analista
La sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare: il ruolo di una produttività agricola avanzata
Crisi climatica e urbanizzazione, tra i fattori di rischio. Per Paganini, la zootecnica rigenerativa è una soluzione sostenibile per migliorare la salute del suolo, ridurre l'uso di sostanze chimiche e promuovere la biodiversità
Expo Divinazione
Il G7 guarda anche all’Africa e al Piano Mattei. La Sicilia al centro dell’agricoltura internazionale
Meloni a Siracusa: l'export agroalimentare vale 70 miliardi. Lollobrigida: garantire futuro a chi investe. Schifani: la siccità è condizione ordinaria. Barbagallo: opportunità per promuovere le eccellenze enogastronomiche della nostra terra
Genome editing e ricerca
Vitigni resistenti e nuove tecnologie: due strade per la biodiversità
È necessario che la Commissione europea snellisca le procedure burocratiche per l'iscrizione al Registro e favorisca collaborazioni tra pubblico e privato
L'importanza dei controlli
Normativa europea e certificazioni fitosanitarie, il Servizio regionale in difesa dell’agricoltura siciliana
Tra le ultime operazioni del Sfr della Sicilia, gli ispettori hanno sequestrato oltre 120 confezioni di sementi irregolari, evitando un potenziale danno
La normativa
Biodiversità, strategie di conservazione nel territorio italiano: il caso della Sicilia
La Regione favorisce la transizione verso un modello di sviluppo coerente con il Green New Deal europeo, orientando in tal senso le programmazioni relative allo sviluppo rurale