Nuova piattaforma comune
Nasce la federazione Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Sicilia
Un passo fondamentale per la valorizzazione delle eccellenze siciliane, offrendo una piattaforma comune per la promozione turistica e la creazione di itinerari enogastronomici integrati
Quaranta candeline per il Natale del cuoco: un viaggio nella gastronomia siciliana
L'associazione provinciale Cuochi e Pasticcieri di Palermo ha celebrato il 40° Natale del Cuoco presso Villa Boscogrande. Durante l'evento, il Vescovo di Monreale, Monsignor Gualtiero Isacchi, ha aperto le celebrazioni con un messaggio di auguri. La serata ha visto la partecipazione di
Innovazione e sostenibilità: risultati sperimentazione IRRIGOPTIMAL® ad Acireale
Nel suggestivo contesto del convento situato nel vicolo dei Padri Filippini ad Acireale, nel cuore del Catanese, sono stati presentati i risultati della sperimentazione del sistema IRRIGOPTIMAL®. Questo progetto pionieristico è stato promosso dal GAL Terre di Aci nell’ambito del
Il Co.Ri.Bi.A. nelle scuole siciliane: educazione alimentare tra tradizione e innovazione
Il Consorzio di Ricerca sul Rischio Biologico in Agricoltura (Co.Ri.Bi.A.) ha avviato un progetto educativo nelle scuole siciliane con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tipicità regionali e sensibilizzare gli studenti sui rischi legati al consumo di cibo spazzatura. L’iniziativa
Emergenza idrica in Sicilia: il Distretto Agrumi in prima linea con università e imprese
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, ente riconosciuto dalla Regione Siciliana e punto di riferimento per la filiera agrumicola, ha annunciato un nuovo progetto rivoluzionario in collaborazione con il mondo accademico. Questa iniziativa nasce dall'esigenza di affrontare l'emergenza idrica che
Innovazione e tradizione: ad Agrigento, l’ultima tappa del progetto “Biologico A+++”
Lunedì 2 dicembre, il Circolo Empedocleo di Agrigento ospiterà il convegno di chiusura del progetto “Biologico A+++”, un'iniziativa che ha unito ricerca, innovazione e tradizione nell'ambito dell'agricoltura biologica siciliana. L'evento, che avrà inizio alle 16:30, presenterà i risultati finali di
Recupero e conservazione delle risorse genetiche: focus sull’asino autoctono siciliano
L’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, in collaborazione con il Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha organizzato una giornata divulgativa che si terrà domani, giovedì 28 novembre a Masseria
Flashmob ai Quattro Canti di Palermo: la Sicilia protagonista tra musica e tradizione
Palermo si prepara ad accogliere un evento unico e coinvolgente: il 28 novembre alle 16.50, nella splendida cornice dei Quattro Canti, in Piazza Vigliena, si terrà un flashmob musicale nell’ambito del progetto 'I Sing Sicily' - La Sicilia in Musica
L’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia compie 140 anni. E guarda al futuro
L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZS) celebra i suoi 140 anni di storia con una serie di eventi che sottolineano il suo ruolo cruciale nello sviluppo territoriale, nella conservazione della biodiversità e nella promozione della sostenibilità. Fondato nel 1884
Piante officinali in Sicilia, a Prizzi si parla del progetto “Valinnpo” (Fondi Psr)
Il 27 novembre, presso l'Iss Lercara Friddi di Prizzi (Palermo) si terrà un seminario informativo sul progetto "Valinnpo" dedicato alla validazione di protocolli innovativi per la produzione di piante officinali di interesse nutraceutico coltivate in Sicilia. L'evento avrà luogo in