Terrà

Gal Terre di Aci presenta i risultati del progetto Spidap: innovazione digitale per l’agrumicoltura

Condividi:

 

 

 

Il GAL Terre di Aci invita imprenditori agricoli, tecnici e appassionati del settore a partecipare alla presentazione dei risultati del progetto SPIDAP, sviluppato nell’ambito dei Bandi a Cascata dell’Ecosistema “NODES – Nord-Ovest Digitale e Sostenibile”, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuti dall’iniziativa NextGenerationEU.

Data evento: Mercoledì 22 maggio 2024
Ora: 17.00
Luogo: Sala Stampa “Vito Finocchiaro”, Palazzo di Città – Acireale
Organizzato da: Agrigeos, Lualtek e IMEM-CNR

Spidap: una rivoluzione digitale per l’agrumicoltura

Il progetto SPIDAP ha sviluppato una soluzione digitale innovativa per la gestione della coltivazione degli agrumi, basata su sensoristica avanzata in grado di monitorare in tempo reale:

  • Le condizioni idrologiche del terreno
  • Lo stato di salute delle piante

Questa tecnologia risponde alle esigenze degli agricoltori, offrendo strumenti per:

  • Aumentare l’efficienza dell’irrigazione
  • Migliorare qualità e quantità delle produzioni
  • Ridurre i costi operativi
  • Promuovere la sostenibilità ambientale

Tecnologie all’avanguardia: sensori e intelligenza artificiale

Il cuore del progetto è l’analisi di dati fisiologici e fenotipici delle piante, raccolti attraverso due tecnologie d’eccellenza:

🔹 Bioristor – Sensore “in vivo” sviluppato da IMEM-CNR, che permette il monitoraggio continuo dei fabbisogni idrici e nutrizionali delle piante.

🔹 PlantArray – Piattaforma di fenotipizzazione ad alta processività (sviluppata da Plant Di-Tech e utilizzata da Agrigeos), che misura la risposta fisiologica delle piante a stress ambientali, come la carenza d’acqua.

I dati raccolti sono stati elaborati da Lualtek attraverso modelli predittivi e algoritmi di intelligenza artificiale, creando una soluzione integrata per l’agricoltura di precisione.

Il ruolo del Gal Terre di Aci e il progetto Lemon

Il GAL Terre di Aci promuove l’evento nell’ambito della sua attività di animazione territoriale e sostegno alle aziende agricole verso l’innovazione tecnologica. In particolare, è attivo il progetto LEMON, dedicato alla valorizzazione del “Limone dell’Etna”, in collaborazione con il Living Lab delle Aci.

Nell’ambito di LEMON, il GAL ha lanciato una manifestazione di interesse per selezionare 50 aziende agricole dove installare gratuitamente i sensori per il monitoraggio intelligente delle piante e il risparmio idrico.

Programma e relatori

Interverranno:

  • Roberto Barbagallo – Presidente del GAL Terre di Aci e Sindaco di Acireale
  • Chiara Ferroni – Direttrice di NODES (in collegamento da Torino)
  • Salvatore Nicolosi – General Manager di Agrigeos

Sessioni tecniche a cura di:

  • Michela Janni – Ricercatrice CNR-IMEM (in collegamento da Parma)
  • Marco Acciai – Direttore del Laboratorio di Fenotipizzazione di Agrigeos
  • Luca Occhipinti – CEO di Lualtek

Modera: Mariarita Zappalà – Responsabile Comunicazioni Agrigeos

Come partecipare

L’ingresso è libero, ma è consigliata la registrazione:

REGISTRATI ORA

Un’occasione imperdibile per scoprire come la tecnologia e l’innovazione possono rivoluzionare l’agrumicoltura, rendendola più sostenibile e redditizia

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com