Parla il ricercatore marketing
Il paradosso della scelta: meno opzioni, più felicità?
di Catia Pasta* Che ci troviamo all’interno di un’era dove il sovraccarico delle informazioni, di contenuti, sia paragonabile ad un vero e proprio bombardamento che elicita i nostri sensi e quindi il nostro cervello, è cosa certa, come è certo che non
Si guarda al dopo Covid
L’enoturismo, una risorsa naturale per le cantine siciliane
Ora anche i giovani scommettono sul comparto. E’ decisivo per il futuro che le imprese orientino investimenti anche verso la green economy
Il preport
La Sicilia, regina dei vigneti italiani: Marsala, Etna e Nero d’Avola alla conquista del mondo
L'Isola, con le sue tradizioni secolari e le sue innovazioni, rappresenta un esempio di come il settore vinicolo possa essere motore di crescita economica e culturale
Il Progetto Stra.vi.na
I vini naturali, tra fake news, storytelling ed evidenze sperimentali
Si registrano segnali evidenti di un interesse generale da parte del consumatore verso la tematica della sostenibilità delle produzioni alimentari, in generale, ed enologiche in particolare
Il parere dell'esperto
Irrigazione con acque salmastre: impatti e tecnologie per mitigarne gli effetti
È fondamentale promuovere la formazione degli agricoltori e dei tecnici affinché possano implementare queste strategie innovative
Il progetto Innortifloris
Nuove strategie per la qualità e la sostenibilità: il caso delle fragole e delle piante ornamentali
Sperimentazione effettuata su piante in vaso di ibiscus, cycas e dipladenia e le colture di fragole. Aziende e università siciliane collaborano per qualità e sostenibilità nelle coltivazioni