L'intervista all'enologo
La “enologia del lasciare”: il metodo Paternò tra cemento, vento e memoria
di Alberto Giacomo Manzo* Nelle terre di Noto, dove il vento del Mediterraneo accarezza i vigneti e il sole disegna ombre lunghe sui filari, abbiamo incontrato Angelo Paternò. Un uomo che ha fatto del vino la sua missione di vita, trasformando
Innovare nel rispetto della tradizione: la visione del progetto Bi.Vi.Si.
Si conclude a Palermo il ciclo delle Giornate di Campagna, un'iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia nell'ambito del progetto Bi.Vi.Si. – Biodiversità Viticola Siciliana. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di valorizzare la ricchezza genetica dei vitigni autoctoni e reliquia
Sicily Food Vibes fa tappa a Piraino: viaggio sensoriale nel cuore dei Nebrodi
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il borgo di Piraino , incastonato tra le colline e il mare della provincia di Messina, si prepara ad accogliere una delle tappe più attese del tour itinerante Sicily Food Vibes , promosso
Imprenditori 10 & Lode
Controcorrente nella terra del vento, dal sesamo biologico all’ecomuseo: il sogno agroecologico di Capo Granitola
Alessandro Scibetta e Laura Angileri hanno scelto di rientrare in Sicilia per creare un modello agricolo sostenibile che unisce tradizione e innovazione. Un sistema produttivo che valorizza le risorse locali
Perché Palermo batte New York e Tokyo nello street food: la classifica che ha sorpreso tutti e la storia dietro al successo
Palermo si è giustamente conquistata il titolo di una delle capitali mondiali dello street food, posizionandosi al quinto posto nella classifica stilata dal network americano Virtual Tourist tra i migliori produttori di cibo da strada al mondo. Ma questa non
Vertice ministeriale, Mazara del Vallo al centro del futuro della pesca mediterranea
Tra i partecipanti, il ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, il ministro per le Politiche del Mare, Musumeci, il presidente della Regione Siciliana, Schifani e all'assessore regionale alla Pesca, Barbagallo. All'evento, saranno presenti anche i rappresentanti di altri paesi del bacino mediterraneo, come
L'iniziativa
Catarratto, la riscossa di un vitigno dimenticato: la Sicilia scommette sulla sua uva più vera
Sottovalutato per decenni, il vitigno vive oggi la sua rivincita, grazie al progetto Arca dove sei aziende uniscono forze e visione per trasformare un’uva da taglio in protagonista assoluta del vino siciliano del futuro
Nasce ad Acireale lo Sportello per la creazione d’impresa: opportunità concrete per giovani e famiglie
Finanziato con fondi del PNRR, il servizio è attivo ogni venerdì pomeriggio nei locali del Living Lab e offre consulenze gratuite
Gal Terre di Aci, promuovi la tua attività gratuitamente con Discovering Rural Sicily
I partecipanti potranno essere inseriti all’interno del portale ufficiale del progetto ed avranno la possibilità di proporre contenuti promozionali
Polline, miele e cucina: un viaggio tra natura, gusto e tradizione siciliana
body { font-family: 'Georgia', serif; background: #fffef6; color: #333; line-height: 1.7;