E' corsa al pregiato fungo
In Sicilia, è in piena attività la cerca del tartufo. Ecco il calendario di raccolta da rispettare            
    
                    		In Italia ci sono circa 60 specie di tartufo, ma solo 9 sono commestibili e commercializzabili. Nell'Isola, di queste ultime ne troviamo con frequenza 6
            
            Imprenditori 10 & Lode
Cooperativa CVA Canicattì, un amore per la vite lungo oltre 50 anni. E ora vini bio e mercato estero avanti tutta            
    
                    		La filosofia produttiva è centrata sulle peculiarità del territorio della Sicilia sud-occidentale, sui vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, il Grillo e il Catarratto. Miglior vino italiano al Concours Mondial de Bruxelles 2022
            
            Nuove opportunità
Ecco il pomodoro biofortificato che contrasta la carenza di Vitamina D            
    
                    		Uno studio condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich
            
            Innovazione tecnologica
Carpe, granchi, lattughe, basilico e pomodoro i primi “inquilini” della “Cellula della vita”            
    
                    		E’ già attivo a Palermo il vivaio sperimentale, autosufficiente e trasportabile per produzioni vegetali e acquatiche a impatto zero
            
            Zootecnia
Emergenza Peste Suina Africana, il virus non si arresta. Ecco perché la suinicoltura in Sicilia è a rischio            
    
                    		Quello identificato in Italia risulta essere di nuova introduzione (genotipo II) e geneticamente diverso da quello circolante in Sardegna (genotipo I). È una malattia virale tipica dei suidi, non trasmissibile all’uomo
 
         
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					