A Palermo, la VII Fiera della biodiversità alimentare
La Fiera della biodiversità alimentare, celebra la “Sicilianità” e alcune sue specifiche declinazioni. All’interno del suggestivo scenario del Museo di Villa Adriana Bordonaro sarà possibile scoprire alcune opere che, alla stregua di contenitori culturali, personificano la sicilianità attraverso le
Cibo italiano per la prossima missione sulla Luna
Il cibo italiano vola in orbita con destinazione la Luna e la "rampa di lancio" è in Lussemburgo. L'ambasciata italiana nel Granducato ha infatti deciso di promuovere le eccellenze agroalimentari italiane coniugandole con l'alta tecnologia spaziale per trasformarle in ricette
Comunicazione
Aprire ai giovani le porte dell’agroalimentare, in campo “ColtiviAmo… il patrimonio di Sicilia”
Obiettivo del progetto è conoscere maggiormente le eccellenze siciliane alla luce della nuova politica agricola europea e in particolare del cosiddetto “From Farm to Fork”
Il questionario
Diventa protagonista della futura PAC
Una serie di domande atte a misurare le opinioni circa una serie di tematiche di particolare interesse per il settore agricolo italiano
La ricerca
Il vino sul podio dell’agroalimentare italiano. Parola di Nomisma
La filiera vitivinicola traina la ripresa post Covid. Solo negli Stati Uniti, ad agosto, gli acquisti cumulati del prodotto italiano hanno raggiunto 1,3 miliardi di euro
La trasformazione digitale nelle produzioni agricole (webinar)
Il prossimo 4 novembre il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), organizza un webinar dedicato a “La trasformazione digitale nelle produzioni agricole”. Nel corso del webinar, dedicato in particolare alle PMI italiane, verranno trasferiti i
Il report
Cresce l’agroalimentare: nel 2022 si mangerà più italiano, biologico e locale
Il valore delle esportazioni aumenterà dell’11% nel 2021 rispetto al valore pari a 44,6 miliardi di euro nel 2020. Trainanti per il commercio mondiale olio e pesce
Sicurezza alimentare
Agli italiani piace il mango made in Sicily. I produttori vedono il business
L’aumento delle superfici investite a questo frutto subtropicale nell'Isola, rappresenta una nuova frontiera dell’agroalimentare siciliano ancora da scoprire
L’ortofrutta si “rafforza”, cresce la cooperazione in Sicilia. GAL Eloro promotore
Il DPOQS mira a valorizzare i marchi di qualità di produzioni d’eccellenza, avviando insieme con il marchio “Qualità Sicura Sicilia” nuovi percorsi di promozione
Fiera agroalimentare mediterranea, a Ragusa la 46esima edizione
Al via la 46esima edizione della Fiera agroalimentare mediterranea. E’ stato l’assessore regionale dell’Agricoltura, Toni Scilla, ad inaugurare la manifestazione destinata a richiamare gli operatori economici di tutta la Sicilia. Non solo di una ricca vetrina espositiva dei vari prodotti