Terrà

Progetto SmartFeed4Food
La filiera delle carni va a “scuola”, modello virtuoso di cooperazione anche per i giovani

Condividi:

di Vincenzo Chiofalo*

La filiera produttiva delle carni unisce un ulteriore tassello al percorso di conoscenza e di aggiornamento mettendo a tavola i giovani in formazione, le aziende e la ricerca applicata. Dai campi alla tavola ovvero ai banchi di scuola dove i giovani futuri chef e tecnici della ristorazione dell’Istituto di Istruzione Superiore di Palazzolo Acreide, hanno potuto mettere le mani e conoscere le carni del loro territorio.

Grazie alla collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore di Palazzolo Acreide, con la dirigente Alaimo ed i professori Migliori, Baglieri e Pappalardo, al dott. Virga commissario del CoRFilCarni ed al dott. Valvo, medico veterinario esperto delle carni e profondo conoscitore del sistema produttivo della provincia di Siracusa, i banchi di scuola hanno ospitato insieme agli studenti, gli allevatori, l’azienda mangimistica che produce i mangimi, i produttori di sottoprodotti ortofrutticoli e di foraggi, con l’operatore della macelleria e con l’agriturismo insieme per rappresentare l’intera filiera produttiva con il coordinamento del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare -CoRFilCarni.

Il progetto SmartFeed4Food rientra tra i progetti finanziati dal PSR con la misura 16 sottomisura 16.1 cooperazione e trasferimento tecnologico, avviato nel 2021 ed ha quale obiettivo l’impiego e la gestione degli scarti delle aziende agricole e agroalimentari per la realizzazione di nuove razioni alimentari per la filiera zootecnica per la produzione di carni bovine di qualità certificate. L’area di sviluppo del progetto è la provincia di Siracusa che ha visto la realizzazione di una filiera carni che unisce il mare partendo da Siracusa con i monti di Palazzolo Acreide, coinvolgendo la Mongolfiera di Giardina, la OPAC di Campisi, l’azienda Calleri Salvatore, le aziende Caligiore, Gallo e Zirone di Curcio Maria, Mangimi Di Pasquale il punto vendita di Paolo Garfi e l’agriturismo di Corrado Leone a Noto insieme al CoRFilCarni.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com