ColtiviAmo…, studenti dell’alberghiero a “lezione” di made in Sicily
L'assessorato regionale dell’Agricoltura in campo per diffondere il patrimonio agricolo, agroalimentare e agrituristico siciliano
Alberi monumentali, nuova strategia di valorizzazione della Regione Siciliana
La Sicilia conta 307 esemplari, di cui 75 in ambito urbano; le specie più rappresentate sono le latifoglie ed in particolare le querce
Nuova Pac 2023/2027
Agricoltura biologica, i criteri di ammissibilità ai nuovi bandi SRA 29
La nuova Politica agricola comune attribuisce al metodo di coltivazione e allevamento biologico importanza strategica, anche nell’ottica di garantire la sicurezza alimentare
Si punta su campi sperimentali
Si torna a scommettere sulla canapa. I protagonisti del progetto
In Italia si è passati da circa 80mila ettari coltivati a canapa nel 1910 a poco più di 4mila ettari nel 2018. Cartabellotta: "Il Dipartimento è chiamato a ricoprire un ruolo di innovation broker"
Imprenditori 10 & Lode
Rete InCampagna, la filiera corta del biologico per agricoltori e consumatori d’Europa
Agrumi, ulivi e subtropicali le colture principali. Grazie ai finanziamenti del Psr, la coppia Andrea e Justyna hanno avviato il processo di miglioramento fondiario
Verso la nuova Pac
Sviluppo rurale, webinar dell’assessorato regionale Agricoltura. Partecipa
Si svolgerà giovedì 21 ottobre alle 15. Oltre all'assessore Scilla e al direttore Cartabellotta, animeranno il dibattito tecnici da varie Regioni
Imprenditori 10 & Lode
Azienda Milazzo, quando il vino nasce dalla ricerca dell’eccellenza
Cinque generazioni di viticoltori, Cento ettari vitati sulle colline di Campobello di Licata. Grazie alle risorse comunitarie, l'impresa si è potuta dotare di impianti, attrezzature, materiali e risorse indispensabili per garantire i più alti standard qualitativi
Commissione europea
Produzioni agroalimentari e vitivinicole, verso la riforma dei marchi di tutela
L'iniziativa, nell’ambito del Green Deal e del percorso per l’adeguatezza e l’efficacia della regolamentazione (REFIT), è parte integrante della strategia Farm to Fork