Pubblicato il Rapporto AGRIcoltura 100, sempre più aziende sostenibili
Si punta maggiormente sull’economia circolare, la tutela del suolo e delle acque, la riduzione delle emissioni e sprechi alimentari
Apicoltura, aumento quota di carburante agevolato. Scilla: settore con grande potenziale economico e occupazionale
La distruzione dei pascoli estivi e autunnali delle api ha determinato un incremento degli spostamenti degli alveari soprattutto nelle aree interne caratterizzate da una rete viaria difficile
Il decreto
Agricoltura sociale come welfare innovativo, il Dipartimento apre i cantieri
Siglato un accordo con il CREA, l’ESA e tra gli altri il CORERAS. Tra gli obiettivi, l’attuazione del Programma Sperimentale Agricoltura Sociale
La banca dati Gelso si rifà il look. Segnala la tua pratica per la sostenibilità
Si tratta di uno strumento di informazione ambientale che propone un approccio integrato alla sostenibilità affrontando temi come l’economia circolare, le smart cities e i cambiamenti climatici
Reg. UE n. 2018/848
Prodotti bio, nuovi sistemi di controlli e divieto di Ogm
Con l'arrivo del 2022, arriva anche l'applicazione del Regolamento UE n. 2018/848 composto da 61 articoli e di 6 allegati
Scarica i documenti
Pac 23-27, il Piano strategico nazionale muove i primi passi. E la Sicilia fa la sua parte
Un dossier che segna una base per un confronto con la Commissione Europea, e dove l'Italia punta a un ruolo strategico del settore agricolo, alimentare e forestale
A bando 45 milioni di euro
Florovivaismo, frutta secca e zootecnia: la Sicilia attiva i Pif
Scilla: uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari per ambire a mercati economicamente più interessanti
Occhio al logo!
Marchio Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana, diffidare dalle imitazioni
Tra gli enti accreditati il Corfilcarni. Tutti gli operatori possono avviare il percorso per ottenere il riconoscimento della Regione Siciliana. Ecco come fare
Comunicazione
Aprire ai giovani le porte dell’agroalimentare, in campo “ColtiviAmo… il patrimonio di Sicilia”
Obiettivo del progetto è conoscere maggiormente le eccellenze siciliane alla luce della nuova politica agricola europea e in particolare del cosiddetto “From Farm to Fork”
Ecco come funziona
Tutela dei vini Doc Sicilia, da gennaio il contrassegno di Stato
La gestione delle "fascette" sarà a cura dell'Istituto regionale del vino e dell'olio e sarà obbligatoria per le DOCG. Scilla: "Garantiamo la qualità a tutela del produttore e del consumatore"