Dipartimento Agricoltura
Incentivi alle imprese che proteggono le api. Rafforzata la tutela della pesca di Delia IGP
Firmato un disciplinare di intesa. Anche le Università della Sicilia implementeranno gli studi ambientali in questo filone entomologico.
Tequila, fibra tessile e salute: ecco sua “maestà” l’agave
Guarda il webinar internazionale, tra gli interventi, quello dell'ambasciatore del Messico presso l'Onu, Miguel Jorge García Winder
Non solo parole
Sovranità alimentare, concetto non muovo ma che guarda al futuro
Già fin dagli inizi degli anni 90, Veronelli tracciava le basi con le De.Co. Denominazioni Comunali. L'Italia ha oltre 300 prodotti con marchi di qualità
Verso la nuova Pac, aggiornamento database dei stakeholder. Cosa fare
La Rete Europea per lo Sviluppo Rurale, e il Partenariato europeo per l'innovazione in campo agricolo si sono fuse nella Rete Europea della PAC
Come partecipare
Guerra Ucraina, aiuti ad agricoltori e produttori latte: proroga al 31 ottobre presentazione domande
L’importo massimo concedibile per ciascun agricoltore rimane fissato a 35mila euro. Previsti anche contributi eccezionali per debitori
Parlamento rurale europeo, l’Italia parla “siciliano” ai lavori di Kielce
Si scommette, in modo particolare, sul Patto Rurale come strumento di interconnessione fra tutti i livelli, da europeo a locale, della ruralità
Il progetto Agriwater
L’acqua nei terreni agricoli, tutto ciò che deve sapere l’agricoltore sulla siccità
Ecco la piattaforma che raccogliere e diffonde conoscenze ed esperienze reali delle diverse possibilità di adattamento alla siccità e scarsità di acqua
Fondi del Pnrr
Bando, 1,5 miliardi di euro per pannelli fotovoltaici su stalle e cascine
Migliorare il benessere animale e sostenere gli investimenti nelle strutture produttive. Il 40% delle risorse al Centro-Sud Come partecipare
Salone internazionale
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana di Bologna
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca
Vino “naturale”, l’eterno dilemma che divide produttori e consumatori
Il fenomeno in Francia viene fatto risalire ai grandi scioperi dei vignaioli nel 1903 e 1904. Intervista all'enologo Giacosa