Un weekend di sapori: in scena la 1ª sagra del “Pane nero di Castelvetrano”
Il 19 e 20 ottobre 2024, il centro storico di Castelvetrano si trasformerà in un vivace palcoscenico per la 1ª Sagra del Pane Nero di Castelvetrano, un evento che celebra uno dei tesori gastronomici più autentici della Sicilia. Intitolata “pane
Zafferana Etnea: l’ottobrata della perla dell’Etna tra natura e gastronomia
Zafferana Etnea, situata a circa 600 metri sul livello del mare, è un centro turistico di grande richiamo sia in estate che in inverno. Questa località, posizionata sulle pendici orientali del vulcano Etna, il più alto d'Europa, attira visitatori per
“Natura Mediterranea”: un viaggio tra cultura e tradizioni del territorio madonita
Durante i tre weekend dall’11 al 14 ottobre, dal 19 al 21 ottobre e dal 26 al 28 ottobre, si terrà la seconda edizione del progetto “Natura Mediterranea”, organizzato dall’Associazione Abies nell’ambito del bando “Sicilia che Piace”, promosso dall’assessorato Attività
Etna Wine Forum 2024: tutte le novità della terza edizione tra vino, territorio e cultura
La terza edizione dell'Etna Wine Forum, in programma il 18, 19 e 20 ottobre 2024 a Biancavilla, promette di essere un evento di grande rilievo per il mondo vitivinicolo, e non solo. Biancavilla, conosciuta come la "Terza Porta dell'Etna" e
Contributi a favore dei territori montani, due seminari per l’accesso al Fosmit
L’assessorato regionale delle Autonomie locali della Sicilia ha organizzato due seminari dedicati a sostenere i Comuni montani e parzialmente montani nell’accesso al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). Questi eventi si svolgeranno a Palermo e Catania nei giorni
“Insula Dulcis”: a Misilmeri, la storia dello zucchero tra Medioevo e futuro agricolo siciliano
La Sicilia, con la sua antica tradizione agricola, crede ancora su un prodotto che nei secoli ha caratterizzato il suo paesaggio agricolo e la sua economia: la canna da zucchero. Il prossimo 25 ottobre a Misilmeri (Palermo), presso Corso Vittorio
Distretto agrumi di Sicilia al G7, la cooperazione per il futuro dell’agroalimentare
Si è concluso da meno di 48 ore il G7 Divinazione EXPO Agricoltura e Pesca, che ha animato la città di Siracusa dal 21 al 29 settembre 2024, in concomitanza con la riunione dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca del
La Pagnotta del Dittaino Dop, il pane siciliano che conquista il G7
La Pagnotta del Dittaino DOP ha avuto un ruolo centrale all'evento Divinazione Expo24, tenutosi a Siracusa dal 21 al 29 settembre, in concomitanza con il G7 Agricoltura e Pesca. Questa fiera ha rappresentato una grande piazza virtuale per le eccellenze
Sapori d’autunno, un weekend di eccellenza: scopri la magia della pesca di Leonforte
La 42esima edizione della Sagra della pesca di Leonforte IGP e dei prodotti tipici si svolgerà il 5 e 6 ottobre 2024 a Leonforte, un evento che celebra la tradizione agricola e gastronomica della regione. Questa manifestazione, sostenuta dall’Assessorato Regionale
Agroalimentare, 23 buyer provenienti da tre continenti incontrano 108 produttori siciliani
Ventitré buyer provenienti da tre continenti (Europa, Asia e America), arriveranno domani a Palermo per incontrare 108 produttori siciliani del settore agroalimentare. Con numeri in costante crescita prenderà così il via la due giorni di “Food&Drinks Mission2Sicily 2024”, la missione