Comuni rurali, partecipa al programma nazionale “Spighe verdi”
Nato otto anni fa, Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere – pensato per premiare i comuni rurali che intendono valorizzare e
Il Sabato del Vignaiolo FIVI, un fine settimana di festa
È stata una grande festa com’era giusto che fosse. Il Sabato del Vignaiolo FIVI in Sicilia, svoltosi lo scorso fine settimana presso la cantina Giasira a Rosolini, conferma il successo crescente di un appuntamento che non è soltanto degustazione e
Salvaguardia del patrimonio genomico delle razze Modicana e Cinisara
L’azienda Agricola Mezzasalma, in qualità di capofila del progetto a valere su PSR Sicilia 2014-2020 Sottomisura 16.1 “Salvaguardia del patrimonio Genomico delle razze Modicana e Cinisara anche attraverso la qualificazione e la valorizzazione della biodiversità dei loro prodotti Lattiero Caseari”
Progetto COR.AS.HER, strategia d’innovazione e valorizzazione del latte di asina siciliano
Il CoRFiLaC di Ragusa ente di ricerca di diritto pubblico, in qualità di capofila del progetto “Strategia d'innovazione e valorizzazione del latte di asina siciliano COR.AS.HER” finanziato dal PSR Sicilia 2014-2020 Sottomisura 16.1, organizza un convegno sugli “Stati di Avanzamento
Tutto Food Milano, la cooperativa Valle del Dittaino presente all’edizione 2023
Ci saranno il sole di Sicilia, le fertili colline ricoperte di grano, la passione e la dedizione dei cerealicoltori siciliani, le idee, la storia e la visione innovativa di un’azienda come la cooperativa Valle del Dittaino, che all’edizione 2023 di
Focus sui grani duri antichi siciliani, partecipa al convegno. Anche in streaming
Mercoledì 10 maggio 2023, alle 09.30, si terrà il convegno “I grani duri antichi siciliani: innovazioni agronomiche ed economiche”, presso l’Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo (Edificio 4,
Chimica degli alimenti, convegno internazionale a Marsala
A Marsala dal 29 al 31 maggio si riuniranno molti tra i più autorevoli esponenti della ricerca scientifica internazionale per un confronto e un dialogo con importanti aziende del settore e rappresentanti delle categorie. Sarà un’edizione straordinaria quella di Chimali
Valorizzazione della Provola dei Nebrodi DOP, partecipa al convegno
La Società Cooperativa Agricola Bionatura in qualità di capofila del progetto a valere su PSR Sicilia 2014 2020 Sottomisura 16.1 “Concentrazione dell’offerta della Provola dei Nebrodi D.O.P. (PdN) e nuovi modelli di qualificazione e valorizzazione dei prodotti. PdN_SC_CO_Marketing- cod. CUP:
Produzioni Dop, Igp e Bio contro le minacce fitosanitarie e cambiamento climatico
Per le nuove sfide del mercato, contro le minacce fitosanitarie dietro l’angolo e il cambiamento climatico diventa non più rinviabile puntare sulle produzioni certificate, sull’aggregazione fra imprese e su una rete di sistema, con i diversi attori della filiera e
Creme e integratori, i primi campioni del Progetto Smart Up
I campioni sperimentali di una crema dermatologica realizzata con gli estratti di bava di lumaca e fiori eduli e un integratore a compresse con una formulazione di estratti di pastazzo di agrumi e foglie di ulivo, realizzati nell’ambito del progetto