Lo scenario del Sias
Marzo senza pietà: in Sicilia nuovi record di temperatura e di siccità
Lo scorso mese è arrivata sull’isola metà delle piogge rispetto alla media stagionale. La situazione non è ancora catastrofica, ma in assenza di piogge ad aprire e maggio la situazione diventerà sempre più critica
Il mondo "perde" terreno
Coltivare il futuro, l’agricoltura rigenerativa come strategia di sopravvivenza
L’eccessivo sfruttamento del suolo ha messo in atto un circolo decisamente non virtuoso che non permette la rigenerazione del carbonio, elemento fondamentale per la sopravvivenza dei terreni
Imprenditori 10 & Lode
Profumi e sapori all’ombra del Lago Garcia: azienda Miceli & Sensat, guardiani dell’arte dell’olio siciliano
I circa 48mila ulivi vengono coltivati, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, in maniera biologica e protetti in modo naturale da patogeni e parassiti garantendo frutti sani e pieni di aroma. Con
HGC Healthy & Green Cereal
Il cibo del futuro, verso una filiera cerealicola salutare e ecologica
Dalle produzioni cerealicole e dai legumi verranno prodotti 4 tipi di sfarinati innovativi da indirizzare poi nei processi di trasformazione. Progetto finanziato col Psr Sicilia
Lo scenario nell'Isola
Gestione dell’acqua in Sicilia: un film dell’assurdo con un finale ancora tutto da scrivere
Nella diga Trinità l'acqua c'e' ma deve essere sversata nel mare per motivi di sicurezza; il Biviere di Lentini è pieno d’acqua ma non si possono irrigare i terreni per un mal funzionamento dell’impianto di pompaggio; poi c’è il livello
Filiera di eccellenza
Distretto produttivo e pasta Dop Sicilia, verso il “risorgimento” della cerealicoltura siciliana
Il paradosso: i siciliani sono tra i maggiori consumatori di pasta al mondo ma allo stesso tempo, nell'Isola, si assiste a una progressiva chiusura dei grossi pastifici locali
Via libera del Senato
Formazione e incentivi fiscali, nasce la legge a sostegno dei giovani imprenditori agricoli
Si parte con un investimento iniziale di 200 milioni di euro e un piano che si estende fino al 2029. Sarà creato un Osservatorio nazionale per monitorare il comparto
L'intervista
Innovazione, qualità e sicurezza dei prodotti: quando il tecnologo alimentare è protagonista
Una figura professionale per la quale dal 1990 esiste il corso di laurea che li forma. Romano: "La tecnologia ci permette di far durare più a lungo le materie prime"