Malvasia delle Lipari Doc Passito
Viene prodotto con il 95% di uve malvasia e per il restante 5% da corinto nero, coltivate sulle splendide e soleggiate colline nell’isola di Salina. E’ un passito dal colore ambrato-arancio con riflessi rameici, il profumo è ampio, intenso, avvolgente
Anomalie meteo
Sias: “Le arance sono in fase di maturazione ma le risorse idriche già iniziano a esaurirsi”
"Il tema degli invasi che non funzionano si traduce in una minore disponibilità di acqua per l’agricoltura in un momento storico in cui le temperature più alte aumentano il fabbisogno”
Innovazione tecnologica
Gestione della salinità dei suoli, le strategie per una produzione agricola sostenibile in Sicilia
Un approccio integrato, contro i processi di salinizzazione, che combina l’adozione di tecniche agronomiche tradizionali, come il minimum tillage e il gesso, con innovazioni tecnologiche, inclusi sensori e sistemi IoT per l’agricoltura di precisione
L'intervista
Come i giovani siciliani stanno rivoluzionando l’agricoltura. “Vera sfida è meno burocrazia”
Parla il presidente di Anga Sicilia. La nostra Isola ha il primato per il numero di imprese giovanili. Un settore che oggi vale 6,3 miliardi di euro, pari al 7,7% del Pil regionale, con 240,3 mila occupati e quasi 113
I progetti nel Siracusano
Cambiamenti climatici, laghetti aziendali sempre più protagonisti
Ai fini irriguo e/o per l’allevamento degli animali sono una soluzione per le imprese agricole, al fine di migliorare gli attuali livelli produttivi con costi più competitivi
Agricoltura sociale, il Gal Metropoli Est e la coltivazione di culture
Il Gruppo di azione locale, attraverso quattro progetti, ha scelto di sostenere progetti innovativi per la diversificazione delle attività agricole