Elogio dell’astrattu, prodotto tradizionale a base di pomodoro
Questa salsa rimane da noi indispensabile per ritrovare il gusto del mangiare a casa ed è essenziale in taluni piatti tipici
La ricerca del Crea
Sui banconi arriva “Amoresco”, il cavolfiore romanesco arancione
È il frutto del lavoro del Crea. Non è una cultivar in provetta ma un ibrido del celebre cavolfiore verde smeraldo ottenuto con la tradizionale selezione manuale degli esemplari
Cuddura cull’ova, il dolce identitario di Pasqua tra tradizione e scaramanzia
In passato, le cuddura erano regalate dalle giovani fanciulle ai propri fidanzati nel giorno della Resurrezione del Cristo
La ricetta
I Nebrodi, tra profumi e sapori. I ‘buccunetti’ di S. Angelo di Brolo
Uno dei simboli di dolci locali la cui preparazione è tramandata di generazione in generazione
Il progetto A.C.Q.U.A. 2
Agrumicoltura, “sensori di campo” per la gestione efficiente dell’irrigazione
Secondo step del percorso intrapreso dal Distretto Agrumi di Sicilia per l’efficientamento irriguo della filiera. Argentati: "Una regione sempre più arida"
Ereditata dagli arabi e tramandata fino alle nostre tavole, ecco la pasta con sarde
Questo piatto è ancora oggi il primo “mare-monti” della storia, in grado di unire i sapori del mare e della terra
La kermesse internazionale
Vinitaly, la Sicilia ancora una volta protagonista. Musumeci: “Abbiamo investito 360 milioni per il rilancio del settore”
Con quasi 40mila ettari (su 97mila di superficie vitata), l'Isola è la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata