”Il bilancio fitosanitario dell’olivo”, partecipa al webinar
“Bilanci fitosanitari” L’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), in collaborazione con Giornate Fitopatologiche, Regioni e Provincie Autonome, ha organizzato il convegno: ”Il bilancio fitosanitario dell’olivo” che si terrà il 27 gennaio 2022, numerosi gli interventi di esperti regionali,
Il progetto
La Sicilia scommette sulla filiera delle carni, Cinisara verso il “Marchio QS”
Una razza che essendo autoctona e indirizzata alla linea latte fino a oggi è stata poco valutata per la linea carni. Tra i partner del progetto, l'ente di ricerca regionale CoRFilCarni e l’ente di certificazione Accredia e Mipaaf
La Politica agricola comune compie 60 anni. Ecco come è evoluta la Pac
Il 2022 segna il 60º anniversario della politica agricola comune dell'UE, per molti osservatori ha rappresentato il vero collante dei popoli europei. La politica agricola è un insieme di leggi adottate dall'UE per offrire una politica unificata comune in materia
Pac post 2022, Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura
La definizione maggiormente condivisa di sistema della conoscenza e dell’innovazione per l’ambito agricolo (inteso in senso esteso anche alle foreste e alla prima trasformazione) è quella utilizzata da un documento OCSE del 2012: "Il Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in
La sana alimentazione
Il glifosato, il vero nemico della salute. Agricoltori e bambini i più colpiti
La Francia è il primo paese europeo per consumo di pesticidi. L’assunzione di cibo e acqua è indicata come prima fonte di contaminazione per la popolazione generale
I Minni di virgini, soave dolce frutto delle magiche “Terre del Gattopardo”
Con una straordinaria meticolosità, gli artigiani pasticceri predispongono gli ingredienti, ma soprattutto, ne curano le forme e le dimensioni
La banca dati Gelso si rifà il look. Segnala la tua pratica per la sostenibilità
Si tratta di uno strumento di informazione ambientale che propone un approccio integrato alla sostenibilità affrontando temi come l’economia circolare, le smart cities e i cambiamenti climatici
Transizione ecologica, ecco dove va l’ambiente italiano
Transizione Ecologica Aperta è il nuovo rapporto che l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) dedica a tutti, politici, amministratori, giornalisti, ambientalisti e cittadini che hanno a cuore il futuro dell’ambiente italiano. Il rapporto passa in rassegna
La ricerca
E’ il Caucaso la culla dei vini europei. Nuovi scenari per la viticoltura ed enologia italiana
L'università di Udine e Iga hanno sequenziato 204 Vitis vinifera per identificare il gene che è responsabile dell’aumento delle dimensioni e del cambiamento della morfologia della bacca
Studenti protagonisti di sviluppo sostenibile, 10 incontri in programma
Al via il primo appuntamento del progetto “Cultura e Gusto Siciliano: legalità e sviluppo” organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono insieme all’Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea, IDIMED. Dal prossimo 15 gennaio 2022,