Vendemmia 2022/2023
In Sicilia, buona qualità ma meno produzione. I marchi IGP-DOP trainano il vino
Nel 2021 la produzione si è attestata sui 4,5 milioni di ettolitri mentre attualmente le stime parlano di un leggero ribasso che va dal 10-15% dovuto maggiormente al deficit idrico
Salone internazionale
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana di Bologna
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca
Vino “naturale”, l’eterno dilemma che divide produttori e consumatori
Il fenomeno in Francia viene fatto risalire ai grandi scioperi dei vignaioli nel 1903 e 1904. Intervista all'enologo Giacosa
Imprenditori 10 & Lode
Agricola La Contea, i vini di un impresario “visionario” con la passione viscerale per la terra
Un'azienda a conduzione familiare situata sul versante orientale dell'Etna a circa 400 m s.l.m. gestita da Maria Grazia Turrisi. Si coltivano in particolare Carricante e Nerello Mascalese
L'intervista
Il pomo della discordia, il valore etico e morale del termine “naturale” nel vino
Riflessioni con l'enologo Franco Giacosa, cercando di comprendere meglio il fenomeno nei suoi aspetti più profondi
Addio al conte Lucio Tasca d’Almerita, aveva 82 anni
Nel 1961 fonda l'azienda Regaleali, che poi trasforma in Conte Tasca d'Almerita. Il cordoglio della Sicilia del vino