Pomodoro e formaggio o ricotta e cipolla? Ecco le “scacce rausane”
Prodotto da forno risalente al XVII secolo, periodo in cui era in auge la Contea di Modica
La ricetta
Minestre e minestroni: “pasta cu i baddottula”, tante varianti e tanti sapori
Questo piatto si vuole parente molto povero dello "sciuscieddu" alla messinese, pietanza che ha molti racconti in giro per la Sicilia
Non solo olio, i mille modi di preparare e consumare le olive
Tipico in alcune località è prepararli fritte, mature e quasi nere ma non ancora appassite, saltandole in padella e spolverandole di origano e/o peperoncino
Contorno, antipasto e piatto unico: i peperoni sempre protagonisti
Ci sono vari tipi di questo ortaggio e ogni tipo è destinato a una particolare pietanza. Ecco come utilizzarli in cucina
Il torrone e la cubbaita, quando la fantasia è protagonista
Appartengono alle tradizioni gastronomiche di molte regioni italiane e in alcune forme sono riconoscibili anche come tipico dolce siciliano
La ricetta
Delizie trinacria, primo piatto con colori e sapori di Sicilia
Pasta, melanzane, caciocavallo e basilico tipico palermitano. La variante agrigentina prevede l’aggiunta di ricotta fresca addizionata alla salsa
Pasta al forno o pasta ‘ncasciata? Ce n’è per tutti i gusti
I formati preferiti sono maccheroni e maccheroncini, rigatoni, penne e altri simili
Cavatappi fave e ricotta, dagli Antichi romani alle tavole dei siciliani
Tipica della tradizione culinaria siciliana, dove le fave fresche vengono cotte con il tegumento
La ricetta
La pasta con sarde e finocchi, quando la Sicilia si divide sul “colore”
Essa non è frequente solo nelle comunità che si affacciano sul mare. Ecco i vari modi di preparazione
Il macco di fave torna protagonista, piatto tradizionale della cucina contadina
Già nel 450 a.C. Aristofane, nella sua commedia Le rane, parla di una pietanza a base di fave schiacciate