Arriva l’estate, la pastasciutta con le zucchine è sempre protagonista
L'estate è appena arrivata e in Sicilia, come altrove, si alleggeriscono le pietanze dei grassi invernali, e anche le pastasciutte. Anche le zucchine degli orti non sono lontane (certo oramai si trovano anche qui tutto l'anno, ma meglio ragionare di
Gal Terre Normanne, a Piana degli Albanesi nascerà il museo del cannolo
Il progetto, finanziato con fondi del Psr Sicilia, prevede anche attività che favoriscano la conoscenza delle eccellenze gastronomiche locali
“Menù del pastore”, ecco come valorizzare le carni di pecora siciliane
di Simone Sangiorgi* Anche un insieme di piatti, che costituiscono il “menù del pastore”, possono contribuire a sostenere l’allevamento ovino. La base del menù è costituita, proprio, dalle carni di pecora adulta. Un menù, per cui può valere la pena spostarsi
Matera si trasforma nella Capitale europea della ruralità, il programma
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale dei distretti del cibo e dalla Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile ed è realizzata insieme alla Rete Rurale Nazionale il CREA e la Comunità di Matera, in collaborazione con il DAGRI dell’Università di
Il sugo per i maccheroni, gusti e tradizioni verso il tramonto
Il più gustoso fra i tanti sughi che potevano essere un tempo associati ai maccheroni in gran parte della Sicilia, quelli “stirati” intorno a un “filo di giungo”, si preparava solo a Natale o nei giorni di Carnevale, e tutt'al
L'annuncio al Vinitaly
La Sicilia candidata alla nomination di European Region of Gastronomy 2025
Sammartino: "Anche questa volta, vogliamo scommettere nel connubio tra prodotto e territori, raccontando l'Isola attraverso le sue eccellenze e le sue tradizioni"
I mille volti del “pesce stocco”, quando un piatto identifica il territorio
La tradizione culinaria a base di pesce, che permane viva in gran parte del territorio siciliano, vuole che fra i piatti tipici e più conosciuti ce ne siano alcuni che utilizzano un pesce pescato in mari lontani, il merluzzo. Pesce
Tornano in cucina le verdure “selvatiche”, come prepararle
In Sicilia, l'alta cucina e la ristorazione di qualità comincia a sperimentare da qualche tempo con il selvatico. Nella cucina di casa, apparentemente senza troppa cura nelle preparazioni, invece, si tratta sempre di memoria antica di alimenti consumati ogni giorno.
La mostra, storie e racconti sulla vita del monsù Mario Lo Menzo
Con il patrocinio di Città Metropolitana di Palermo, fino al 3 febbraio a Palazzo Comitini, in Sala delle Armi, saranno esposti alcuni panelli descrittivi della vita del monsù, Mario Lo Menzo. Nel regno delle due Sicilie, il titolo di monsù
Erba aromatica o alimento, il finocchio è sempre protagonista in cucina
Plinio ne consigliava l’uso per la vista e finanche per stimolare l’appetito sessuale