Il progetto Tomatrack
Mercati e clima, la filiera del pomodoro mette il “turbo” con nuove tecnologie informatiche
Il progetto Tomatrack fornirà agli operatori uno strumento di tracciabilità che permetta di favorire l’adesione a regimi di qualità e la promozione e l’informazione sui prodotti
Il rapporto dell'Omm
Allarme clima, entro il 2026 arriverà l’anno più caldo mai registrato
"Ci stiamo avvicinando sensibilmente al raggiungimento temporaneo dell'obiettivo più basso dell'Accordo di Parigi"
La banca dati Gelso si rifà il look. Segnala la tua pratica per la sostenibilità
Si tratta di uno strumento di informazione ambientale che propone un approccio integrato alla sostenibilità affrontando temi come l’economia circolare, le smart cities e i cambiamenti climatici
Cambiamento climatico
Digital twin idrico: la rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare il destino della Sicilia
Negli ultimi decenni, la regione ha registrato una significativa riduzione delle precipitazioni. Entro il 2050 si prevede una riduzione delle risorse idriche superficiali compresa tra il 10% e il 25%
La partneship
Ponte verde tra Sicilia e Arkansas: strategie agricole comuni per affrontare le grandi sfide del clima
Inizia una collaborazione tra il dipartimento Agricoltura e la prestigiosa università americana. Tra gli obiettivi da realizzare, una serie di progetti congiunti che mirano alla valorizzazione delle risorse naturali e alla promozione di tecniche produttive innovative
Parla l'analista
La sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare: il ruolo di una produttività agricola avanzata
Crisi climatica e urbanizzazione, tra i fattori di rischio. Per Paganini, la zootecnica rigenerativa è una soluzione sostenibile per migliorare la salute del suolo, ridurre l'uso di sostanze chimiche e promuovere la biodiversità