Verso COP26, agroalimentare e clima. Partecipa al webinar
“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,
Verso un futuro sostenibile
I nuovi obiettivi sul clima, ma la Commissione Ue esclude l’agricoltura
Raccomandato un taglio del 90% delle emissioni di gas serra al 2040. Ue: negli ultimi cinque anni i danni economici legati al clima in Europa sono stimati in 170 miliardi di euro
Il rapporto Icc
Clima estremo e economia globale: 4.000 eventi e 2 mila miliardi di dollari il costo della crisi in 10 anni
Hanno colpito 1,6 miliardi di persone. Gli Usa, la Cina e l’India sono tra i Paesi più danneggiati, e l'appello alla COP29 è per misure concrete e rapide. Gli esperti chiedono interventi immediati
I dati del Sias
Sicilia, record storico anche di temperature notturne. L’agricoltura è sempre più messa alla prova
Catania e altre città hanno registrato numeri senza precedenti. Le conseguenze si fanno sentire su colture come olivi e agrumi, aggravate da un anno di caldo costante
L'allarme degli esperti
Rischio idrico in aumento: il declino delle stagioni fluviali nell’era del cambiamento climatico
Una ricerca registra un aumento significativo delle temperature e come ciò stia influenzando i flussi fluviali in tutto il mondo. L'allarme degli esperti: "Dovremmo essere molto preoccupati per quel che ci riserva il futuro"
Università di Bologna
Dalla genetica piante più resistenti al clima, si parte dalle radici
Utilizzato l'orzo come modello di studio per la sua semplicità genetica. Un altro progetto europeo, punta invece su come le caratteristiche delle radici possano influenzare la fertilità del suolo
Il report
Clima, effetti devastanti sulla produzione agricola. Ecco le minacce per la nostra tavola
Maggiore impatto sulla produzione dell’olio, del vino, degli ortaggi di pieno campo, ma soprattutto sulla frutta e allevamenti. Il decalogo per salvare il clima a tavola