I dati del Sias
Sicilia, record storico anche di temperature notturne. L’agricoltura è sempre più messa alla prova
Catania e altre città hanno registrato numeri senza precedenti. Le conseguenze si fanno sentire su colture come olivi e agrumi, aggravate da un anno di caldo costante
CREA Bioeconomia
Agrometeorologia, come contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole
Con più di 1400 eventi estremi, il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore
Nuova Pac 2023/2027
Qualità, giovani e innovazione: ecco come la Sicilia spenderà le risorse
Parliamo di una dotazione finanziaria complessiva di circa 1,5 miliardi di euro. La Regione continuerà anche a investire sulle aree svantaggiate e a migliorare le infrastrutture viarie
Agrometeorologia
Sias compie 20 anni: dai bollettini ai fax, dagli Sms al telerilevamento
Ora serve una strategia operativa di integrazione tra pubblico e privato. Come anche gli strumenti di gestione del rischio sono una scelta obbligata e immediata
Dipartimento agricoltura
Sias, l’agrometeorologia a servizio degli agricoltori (e non solo). In Sicilia, 96 “sentinelle” del clima
Il Servizio informativo agrometeorologico siciliano quest’anno compie 20 anni di attività della sua rete di stazioni
Parla l'esperto
Occhio alla peronospora della vite, l’allarme degli agricoltori siciliani
In alcune aree interne dell'Isola occidentale, è già evidente la presenza di questo fungo sui grappolini. Ecco una guida più idonea sulla strategia di difesa
Dati mai studiati finora
L’Atlante agro-topoclimatico della Sicilia, la “bussola” per le principali colture isolane
E' il risultato di venti anni di lavoro, attraverso la rilevazione dettagliata delle principali variabili agrometeorologiche in sette aree studio della nostra regione
I dati del Sias
A settembre, piogge settoriali non risolvono la crisi idrica agricola
La media regionale delle precipitazioni è stata di 60 mm, in linea con la norma del periodo 2003-2022. Tuttavia, gravi deficit idrici persistono in alcune aree, con stazioni come quella di Paternò
Come ottenere il bonus
Contributo fieno, destinatari e quantità distribuite. Schifani: “Obiettivo raggiunto”
Sono interessate dai voucher 5 mila aziende con un totale di 200 mila unità di bestiame, alle quali verranno assegnati 70 milioni di chili di fieno.