ISZSi porta la formazione nelle scuole: tre giorni di conoscenza e pratica
Valorizzare il settore zootecnico partendo dagli studenti. È l’obiettivo dell’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia che ha presentato un corso presso l’IISS Luigi Pirandello di Bivona
Cambiamento climatico
Digital twin idrico: la rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare il destino della Sicilia
Negli ultimi decenni, la regione ha registrato una significativa riduzione delle precipitazioni. Entro il 2050 si prevede una riduzione delle risorse idriche superficiali compresa tra il 10% e il 25%
Lotta alla siccità
Successo del bando idrico: oltre 3.000 richieste per nuove vasche e pozzi a sostegno dell’agricoltura
Il governo regionale ha approvato anche un disegno di legge che prevede un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro. Schifani: "Un ulteriore sostegno a favore degli agricoltori"
Parla l'analista
La sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare: il ruolo di una produttività agricola avanzata
Crisi climatica e urbanizzazione, tra i fattori di rischio. Per Paganini, la zootecnica rigenerativa è una soluzione sostenibile per migliorare la salute del suolo, ridurre l'uso di sostanze chimiche e promuovere la biodiversità
Sfide e soluzioni nel settore zootecnico alla Fam 2024: un faro di sviluppo per il Mediterraneo
La fiera svoltasi a Ragusa, non è stata solo un'occasione per scoprire novità, ma anche un momento di riflessione sulla necessità di coniugare tradizione e innovazione per i comparti agroalimentare e zootecnico
Zootecnia
La Sicilia punta su qualità genetica degli ovicaprini: dopo anni di stallo, riparte censimento dei riproduttori
Con circa 900mila capi, l'Isola è tra le regioni italiane più ricche di allevamenti ovini e caprini. Al via la campagna per l’iscrizione nei libri genealogici, volta a censire le razze autoctone e migliorare la selezione genetica
Emergenza siccità in Sicilia
La Regione autorizza l’uso dell’acqua della diga Pozzillo per agrumeti e zootecnia
L'ordinanza firmata dal commissario straordinario Cartabellotta, stabilisce che sarà possibile prelevare un totale di 150mila metri cubi