La Sicilia si conferma terra di tartufi, trovata “bomba” da oltre mezzo chilo
In attesa dell’approvazione del Regolamento “Norme in materia della raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi freschi e conservati” della Legge Regionale 29/dicembre/2020 n° 35, inviato all’Ufficio Legislativo e Legale Regionale a firma del dirigente generale del dipartimento
Al via la transumanza per mezzo milione di pecore e mucche
Con l'arrivo dell'estate e il caldo scatta la transumanza con quasi mezzo milione di pecore, mucche e capre che "migrano" guidati da pastori e bovari attraversando l'Italia alla ricerca di pascoli, secondo una tradizione secolare diventata patrimonio dell'Unesco. E' quanto
Agroalimentare, Corpo forestale sequestra due tonnellate di merce a Caltanissetta
Continuano senza sosta i controlli nel comparto agroalimentare da parte degli agenti del Corpo forestale della Regione Siciliana. Coordinati dal Noras (Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia), i militari hanno intercettato e verificato, al mercato di Caltanissetta, un consistente carico di
Enogastronomia: le mete migliori sono Sicilia, Emilia-Romagna e Campania
Continua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6
L'intervista
Morettino: “La Sicilia si conferma territorio di eccellenza nel caffè”
"Un’opportunità, come dimostra il successo delle coltivazioni di frutta tropicale a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio"
Operazione “grano sicuro”, controlli del Noras su oltre tremila tonnellate di prodotto estero
Controlli su un carico di grano tenero di provenienza estera arrivato questa mattina al porto di Pozzallo, in provincia di Ragusa, da parte degli agenti del Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras) del Corpo forestale della Regione Siciliana. Le verifiche
I soci di Assovini Sicilia scommettono sempre di più sull’enoturismo
I soci di Assovini Sicilia scommettono sempre di più sull’enoturismo e contribuiscono con successo a trainare il brand Sicilia valorizzando il proprio territorio. Secondo il sondaggio rivolto agli associati, il 90% delle aziende ha una struttura destinata all’enoturismo per la
Il progetto CHEESHAL
Formaggio salutistico “Muslim-Friendly”, il nuovo business del mercato globale
Si punta sempre più all’utilizzo di coagulanti vegetali per soddisfare quella porzione di consumatori che per motivi etici o religiosi non consumano formaggi realizzati con caglio animale
La normativa
Elenco regionale dei Pat, come inserire un Prodotto agroalimentare tradizionale
Requisito fondamentale è quello di essere ottenuto “con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, secondo regole tradizionali”
Frutta e verdura, in Italia scomparsa 1 pianta su 5. “Persi oltre 100 mila ettari in 15 anni”
Addio a quasi una pianta da frutto su cinque in Italia negli ultimi quindici anni con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle pere ai limoni, dalle pesche alle albicocche, dall'uva da tavola alle ciliegie, dalle arance alle