Pac 23-27, il Piano strategico nazionale muove i primi passi. E la Sicilia fa la sua parte
Un dossier che segna una base per un confronto con la Commissione Europea, e dove l'Italia punta a un ruolo strategico del settore agricolo, alimentare e forestale
Il progetto COR.AS.HER
Latte d’asina avanti tutta, nuovi mercati per consumatori “speciali”
L'obiettivo è conferire al prodotto un valore economico aggiunto tra l'altro, con la realizzazione di latte fresco pastorizzato e di un integratore alimentare
Schizza il fatturato per il vino Made in Italy: 12 miliardi di euro, è record
Sono stati superati anche i risultati del periodo pre Covid. A contribuire il balzo delle esportazioni con gli acquisti di bottiglie in tutto il mondo
Commercio con estero: bilancia agroalimentare + 2,6 miliardi
Rapporto Crea 2020: importazioni meno 4,7%, esportazioni + 1,3%. L'Europa si conferma l'area di riferimento per le esportazioni agroalimentari dell'Italia
Regioni del Sud all'attacco
Riparto fondi Feasr, cresce il fronte contro Mipaf. Ma Patuanelli non ascolta
L'appello dal Senato degli assessori al ministro delle Politiche agricole: “Non si chiuda a riccio, accetti il confronto e insedi un tavolo tecnico"
Fondi europei
Pnrr, si riapre la partita dei progetti “bocciati”. Scilla: “Alcuni sono finanziabili”
Sulle opere irrigue presentate da consorzi e enti, si è svolto a Roma l'incontro tra il ministro Patuanelli e l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana
CREA Bioeconomia
Agrometeorologia, come contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole
Con più di 1400 eventi estremi, il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore