Vino e territorio, al via prima edizione del Biancavilla Etna Wine Forum
Oltre trenta cantine dell’Etna, diverse associazioni del mondo della sommellerie, ma anche le enoteche, i ristoranti e i numerosi giornalisti della critica enologica nazionale ed internazionale. Questi i protagonisti della prima edizione del Biancavilla Etna Wine Forum, promosso dal Comune
Cerasuolo di Vittoria, evento divulgativo del Gal Valli del Golfo
Giovedì 13 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala delle Capriate G. Molè, in via P. Umberto 89, si terrà l’evento divulgativo “La civiltà del vino nell’area mesopotamica di Acate, Comiso, Gela e Vittoria”, organizzato e promosso dal GAL Valli del
Arance e fichidindia, i protagonisti nella moda e arredamento. La mostra
Dal 15 al 23 ottobre 2022 presso i Cantieri Culturali alla Zisa in Via Paolo Gili, pad.20 a Palermo, avrà luogo la mostra "Cambiopelle" curata da Gianni Di Matteo. Saranno protagonisti artisti e designer, attraverso un nuovo materiale, alternativo alla
Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche, due in Sicilia
Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di "Coltiviamo la cultura: prima Festa dell'Agricoltura nelle dimore storiche", promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga. Numerose dimore storiche su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per
Beccaccia in Sicilia: riaprono i termini per partecipare al corso di formazione
L'amministrazione regionale riapre i termini per la presentazione delle istanze per aderire al Progetto di monitoraggio della beccaccia nel territorio della Regione Siciliana. Considerato il notevole interesse manifestato dai cacciatori siciliani per il Progetto dedicato alla specie beccaccia (Scolopax rusticola),
Valorizzare scarti di ficodindia, riprende l’attività divulgativa: tappe a Roccapalumba e S. Margherita Belice
EBioScart, volto alla valorizzazione degli scarti dell’Opuntia Ficus Indica, approda nuovamente a Santa Margherita del Belice (AG) e Roccapalumba (PA), due dei tre poli produttivi del progetto che ha come Capofila il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e rientra
Olivicoltura, a San Mauro Castelverde si scommette sulla cultivar Crastu
Domani, 8 ottobre, in contrada Botindari, un antico Borgo di San Mauro Castelverde (Palermo) si riuniranno i produttori olivicoli, gli agricoltori e tutte le maestranze interessante ad acquisire ulteriori conoscenze in campo olivicolo. Dando seguito alle diverse iniziative di quest’ultimo
Progetto “Catania a Colori”, ecco i seminari di ottobre di GAL Terre di Aci
Il GAL Terre di Aci ha dato vita a una serie di seminari tematici del Progetto “Catania a Colori” realizzati nell'ambito del percorso di costruzione delle importanti attività di programmazione per l'Agenda 2030 Città Metropolitana di Catania, in collaborazione con Asvis - Festival per
A Valderice il primo matching in Sicilia tra produttori e ristoratori. Partecipa
Lunedì 10 ottobre, alle 11, nella suggestiva cornice dell’ex Molino Excelsior di Valderice (Trapani), si terrà il primo evento di matching in Sicilia tra produttori di qualità, aderenti al Marchio di qualità Travel&Taste, e gli operatori del Food&Beverage (F&B). Unire
Eccellenze dell’Alto Belìce, è tempo di Camporeale Days
Camporeale Days, l’evento dedicato alle eccellenze del territorio dell’Alto Belìce, giunto all’ottava edizione, si terrà l’8 e il 9 ottobre prossimi. In programma degustazioni, workshop, masterclass e visite guidate. A Camporeale (Palermo), piccolo comune di quattromila abitanti, torna la kermesse