Le fave, un’eredità culturale che si perde nella notte dei tempi
Quelle fresche in questi mesi vengono usate per contorni in umido, oltre che per pastasciutte e minestre
Il progetto Pronera
L’Apis Mellifera sicula, ecco l’ape unica in Europa che può rilanciare l’apicoltura siciliana
Ha la capacità di creare miele con percentuali di antiossidanti dal 300% al 1000% in più rispetto agli altri prodotti. Attraverso il progetto Pronera si prefigge un reinserimento massivo delle api sicule
Qutun born in Sicily
E ora la Sicilia rilancia la coltivazione del cotone. E il mercato c’è
Coltivare un ettaro, escluso il momento della raccolta, secondo l'imprenditore Carta, costa circa 700 euro l’anno. Il dipartimento Agricoltura ha avviato i lavori dei Gruppi Tematici
Il bando
Emergenza Coronavirus, 15 milioni per le aziende che hanno perso fatturato
Scilla: "La pandemia ha causato drammatiche conseguenze alle quali il governo Musumeci fa fronte". Sono circa 1.500 le aziende interessate Elenco definitivo
Irrigazione
Diga Pietrarossa ultimo atto, dopo oltre 30 anni l’invaso vede la luce. Altri 45 milioni di metri cubi d’acqua
Entro la fine del 2023 l'eterna incompiuta dovrebbe essere definitivamente realizzata. L’invaso è subordinato alla diga Sturzo che, allo stato attuale, dispone di appena 19 milioni di metri cubi
Il progetto
L’Intelligenza artificiale per salvare gli agrumeti siciliani dalla siccità
Un progetto made in Sicily che mette insieme la scienza e le nuove tecnologie per permettere agli agricoltori di conoscere il reale fabbisogno d’acqua delle loro piante
Agricoltura sociale come sviluppo sostenibile, Gal Eloro in campo
Al via la valutazione delle proposte progettuali, a valere sul bando concernente l’azione 1.2.4 del PAL “Eloro 2020”