Il cavolo trunzo di Aci, un ortaggio speciale da riscoprire. Come utilizzarlo in cucina
di Mariagrazia Pavone “Sei una testa di trunzo acitano” questo è l'ironico appellativo che i catanesi usavano dire ai loro vicini acesi per denigrarli nelle dispute campanilistiche dove trunzo, dallo spagnolo torsolo, sta per testardo. Il povero cavolo trunzo, un cavolo
Il macco di fave torna protagonista, piatto tradizionale della cucina contadina
Già nel 450 a.C. Aristofane, nella sua commedia Le rane, parla di una pietanza a base di fave schiacciate
A bando 45 milioni di euro
Florovivaismo, frutta secca e zootecnia: la Sicilia attiva i Pif
Scilla: uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari per ambire a mercati economicamente più interessanti
L’ortofrutta si “rafforza”, cresce la cooperazione in Sicilia. GAL Eloro promotore
Il DPOQS mira a valorizzare i marchi di qualità di produzioni d’eccellenza, avviando insieme con il marchio “Qualità Sicura Sicilia” nuovi percorsi di promozione
Gal Valle Bèlice – Sottomisura 16.3 Ambiti 1-2 e 3 – Graduatoria definitiva delle domande ammissibili
Sostegno alla creazione di una rete costituita da imprese locali organizzate in NetWork - Codice Univoco Bando: 43922
Il braccio di ferro
Fondi Ue, le Regioni del Sud non mollano: “Patuanelli non faccia il furbo”
Scilla e gli assessori regionali all'Agricoltura di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Umbria: "Il governo decida secondo equità, evitando nuovi scippi che sarebbero deleteri"
Pascoli 4.0
Pascoli 4.0, le capre sorvegliate dal cielo: Gps e dati satellitari per l’allevamento del futuro
Il progetto iSAFE-GRAZE permette agli allevatori di gestire meglio le risorse naturali, prevenendo il sovrapascolo e migliorando la qualità nutrizionale dei prodotti caseari, per un’agricoltura all’avanguardia