La decisione del tavolo tecnico
Crisi idrica, la Sicilia è pronta a chiedere lo stato di emergenza nazionale
Obiettivo l'approvvigionamento di acqua potabile e di quella per il comparto agricolo e zootecnico, e consentire alle imprese di continuare a lavorare e di portare avanti i cantieri nell'Isola
Imprenditori 10 & Lode
Olio Cirinnà: un viaggio sensoriale tra le radici e le innovazioni della produzione biologica
L'Azienda agricola, che coinvolge l'intera famiglia nella gestione, è stata fondata da Vincenzo 20 anni fa e si estende su 20 ettari nei territori di Noto e Canicattini Bagni. Il processo produttivo, i mercati di vendita, i premi ottenuti e
Il mondo "perde" terreno
Coltivare il futuro, l’agricoltura rigenerativa come strategia di sopravvivenza
L’eccessivo sfruttamento del suolo ha messo in atto un circolo decisamente non virtuoso che non permette la rigenerazione del carbonio, elemento fondamentale per la sopravvivenza dei terreni
Il nuovo regolamento
Normata raccolta e commercializzazione dei tartufi. Sammartino: “Tutelare i nostri prodotti”
Disco verde dal governo regionale al nuovo regolamento. Vengono fissati criteri e modalità per l’esercizio della ricerca e della raccolta
Le novità
L’Europa si sveglia, semplificazioni e flessibilità: le nuove proposte della Commissione per la Pac
Tra le modifiche, ridurre gli oneri amministrativi per gli agricoltori, deroghe temporanee per condizioni meteorologiche avverse, aumentando le modifiche consentite nei piani strategici
Esperienza sensoriale con i mieli siciliani all’università di Catania
L’Aras, Associazione regionale apicoltori siciliani, organizza per il prossimo 25 marzo presso il Dipartimento Di3A dell’ Università di Catania (via Santa Sofia, 100 Corpo C Aula H), un pomeriggio (dalle 15 alle 19) dedicato a “I mieli di Sicilia e
L'intervista
Enogastronomia, dietro il gusto: come la neuroscienza rivoluziona il marketing
Parla il prof. Russo: l’agrofood è ancora arretrato, ci sono tantissimi prodotti eccellenti da raccontare. Per Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025 "non servono tecnicismi ma storie autentiche"