Imprenditori 10 & Lode
Agricola La Contea, i vini di un impresario “visionario” con la passione viscerale per la terra
Un'azienda a conduzione familiare situata sul versante orientale dell'Etna a circa 400 m s.l.m. gestita da Maria Grazia Turrisi. Si coltivano in particolare Carricante e Nerello Mascalese
Il Progetto Stra.vi.na
I vini naturali, tra fake news, storytelling ed evidenze sperimentali
Si registrano segnali evidenti di un interesse generale da parte del consumatore verso la tematica della sostenibilità delle produzioni alimentari, in generale, ed enologiche in particolare
Tracciata la road map
Verso la Rete Ue dei vini fortificati: la Sicilia e il Marsala in prima linea per riconoscimento Unesco
Avviato il progetto per la candidatura dei prodotti della "Cintura del sole" come patrimonio immateriale dell'umanità. Parliamo dei vini Marsala, Sherry, Madeira, Porto e Samos
Imprenditori 10 & Lode
Cantine Fina, una storia di famiglia e di passione. Tre giovani portano avanti il sogno del padre
Marco, Sergio e Federica con il genitore Bruno producono vini che uniscono tradizione siciliana e innovazione. Gli imprenditori hanno portato avanti i loro progetti anche grazie ai fondi del Psr Sicilia
Report Nomisna
I bianchi siciliani tra i più esportati. Il prestigio dei vini isolani si impone sui mercati mondiali
La Sicilia ha registrato l'aumento più rilevante +7% nelle esportazioni dei suoi prodotti Dop. Tra gli spumanti il Prosecco (+5%), mentre tra i rossi hanno limitato le perdite quelli piemontesi (-1%). Male invece i rossi Dop del Veneto -12%
Vinitaly 2024
La Sicilia consolida credibilità con numeri da capogiro e produzioni di eccellenza
Lo storico Padiglione 2 è stato il più visitato (dopo il Veneto, padrone di casa), confermando così l'isola fra le destinazioni più carismatiche per il vino. Primato anche per l’olio siciliano con l’IGP
Gastronomia e cultura
Un grande patrimonio di biodiversità porta la Sicilia alla conquista dell’Europa
Un traguardo che parte da lontano e raggiunto non "per caso, ma attraverso studi metodici". Vitivinicolo, olivicolo e frutticolo i protagonisti Regione gastronomica Europea 2025