Imprenditori 10 & Lode
Dai vigneti di famiglia, nasce TerreGarcia. Una storia d’amore per il vino tra tradizione e innovazione
Dieci ettari di terreno coltivati a vitigni autoctoni, come Grillo e Nero d’Avola, ma anche a vitigni internazionali, come Sauvignon Blanc e Syrah
La domesticazione
Ipotesi ermafrodita: l’origine della vite coltivata nell’area Tigri-Eufrate
Le prove archeologiche e genetiche localizzano la nascita della viticoltura nelle regioni montuose tra la Turchia e il Caucaso, da cui si sviluppò la coltivazione della vite vinifera
Genome editing e ricerca
Vitigni resistenti e nuove tecnologie: due strade per la biodiversità
È necessario che la Commissione europea snellisca le procedure burocratiche per l'iscrizione al Registro e favorisca collaborazioni tra pubblico e privato
Il progetto
Il Catarratto si riprende la scena, produttori puntano a rilanciare questo vitigno autoctono
È la varietà a bacca bianca più coltivata in Sicilia. L’obiettivo è dare al vino una “riconoscibilità” precisa. C’è molto interesse da parte del mercato locale ed estero
Next Generation
La rivoluzione del vino in Sicilia, il ruolo dei giovani nel traghettare le aziende verso il futuro
La nuova generazione di vignaioli sta portando una ventata di innovazione e freschezza nel settore, massiccia la presenza di donne: "Vogliamo fare sapere che siamo pronti per scendere in campo"
Il vitigno reliquia
Il rinascimento del Vitrarolo, un tesoro enologico siciliano pronto a conquistare i grandi mercati
E' stato ritrovato grazie a un progetto dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana. Adesso è pronto a presentarsi al mondo intero attraverso la vetrina internazionale del Vinitaly
Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale