Il nuovo organismo
Istituita l’Unità di crisi, un cambio di rotta in Sicilia nella gestione delle emergenze nel settore agricolo
Sarà presieduto da Sammartino. La prima riunione è prevista per martedì 6 febbraio alle 15 a Palazzo d'Orléans, alla presenza del presidente della Regione Schifani
La protesta dei trattori
Fronte comune, Sammartino pronto ad accogliere le proposte degli agricoltori
In un momento critico per il comparto, l'assessore all'Agricoltura ha espresso la sua vicinanza e solidarietà alle imprese agricole, chiedendo anche a Schifani lo stato di calamità naturale
Tutti i dati del Sias
In Sicilia, “preoccupante scarsità di piogge”: mai così limitate da oltre 100 anni
Il Servizio informativo agrometereologico siciliano segnala che nel mese di dicembre, le province di Agrigento, Enna e Caltanissetta hanno registrato un numero medio 2-4 di giorni piovosi
Cambiamento climatico
Limoni di Sicilia, produzione a rischio. L’allarme produttori
Quantità inferiore al passato, ad eccezione di quella del verdello recuperata ad agosto; pezzatura del prodotto più piccola. Ci sarà una riduzione del numero di raccolte, da tre a due
Fondo mutualistico Agricat per gestione rischio in agricoltura, incontro informativo
Un incontro informativo si terrà il prossimo 14 dicembre 2023 alle ore 17 presso l'Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura in via De Caprio, 57 a Siracusa. L'evento, dedicato a illustrare il nuovo strumento di gestione del rischio agricolo, il Fondo Mutualistico Agricat,
Siccità e incendi
Dichiarazione stato calamità, ok dal Governo regionale. Sammartino: “Risposta tempestiva”
A causa del caldo e degli incendi, diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico
Anomalie meteo
Sias: “Le arance sono in fase di maturazione ma le risorse idriche già iniziano a esaurirsi”
"Il tema degli invasi che non funzionano si traduce in una minore disponibilità di acqua per l’agricoltura in un momento storico in cui le temperature più alte aumentano il fabbisogno”
Dati Ispra
Crisi idrica, la Sicilia la più colpita. Circa metà Italia in condizioni di siccità
Non si arresta il trend in calo sulla disponibilità d'acqua sul territorio nazionale. Nel 2022, la riduzione, facendo riferimento solo all’ultimo trentennio è pari al 50%
Siccità in Italia, cabina regia e commissario straordinario fino a 31 dicembre
Cabina di regia per accelerare e coordinare la pianificazione degli interventi infrastrutturali di medio e lungo periodo e, nel breve periodo, un commissario nazionale fino al 31 dicembre 2023, con un incarico rinnovabile e con un perimetro molto circostanziato di
“Report Siccità 2022”, l’Autorità di bacino definisce le misure per fronteggiare la crisi idrica
Misure a lungo e a breve termine per fronteggiare la crisi idrica che, negli ultimi anni, alla luce dei cambiamenti climatici, si presenta sempre più minacciosa e rischia di creare grossi disagi sia nel settore potabile sia in quelli irriguo